Le sorprese, come le risate anche questa volta non mancheranno e appariranno ospiti inattesi tra questi l'attore Elijah Wood, che ha interpretato Frodo ne Il Signore degli Anelli o il Sindaco di Roma Roberto Gualteri, come la giornalista Milena Gabanelli. "Più di un normale programma, poco meno di un bel film", così Valerio Lundini definisce la seconda stagione, presentata oggi, di Faccende Complicate - l'original di Rai Contenuti Digitali e Transmediali prodotto da Simona Ercolani per Stand by Me - da giovedì 10 aprile in esclusiva su RaiPlay e dal 12 al 23 maggio, su Rai3 alle 20.15. Dieci nuovi appuntamenti in cui, con uno stile inconfondibile, il conduttore romano incontra testimoni di varie "faccende complicate". "Con Faccende Complicate Lundini va alla scoperta di storie, in bilico tra il vero e il surreale, che parlano con sottile ironia di quello che siamo, mostrando le contraddizioni del nostro tempo'', sottolinea Marcello Ciannamea, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali. "Sono felice di guidare questa direzione - ha aggiunto - che si occupa di produrre format destinati a Rai Play. Di Faccende complicate mi piace tutto, è un progetto che è nato nella stagione precedente e che ha ottenuto risultati eccezionali, ricevendo oltre un milione e 600 mila visualizzazioni, con una predominanza nel pubblico fra i 25 e i 34 anni''. Lundini ha rivelato: "In La mia India, ho scoperto di avere in me l'1% di Dna indiano e per omaggiare le mie origini ho deciso di fondare la prima squadra di Roma di kabaddi. Per rendere la prima partita un evento ho deciso di coinvolgere il primo cittadino. Fra gli ospiti c'è Elijah Wood, cioè l'attore che ha interpretato Frodo ne Il Signore degli Anelli, che era a Roma per una sua vacanza non gli abbiamo pagato il volo o l'albergo di lusso. Farà parte di una puntata dove ho preso alcune persone indecise politicamente e ho fatto fare loro sia esperienza di destra che di sinistra ma anche di centro confondendoli. Per la sinistra c'era l'inaugurazione di una statua di marmo di Che Guevara, mentre per quella di destra c'era proprio l'incontro con Wood, in quanto la saga di Tolkien è spesso considerata una letteratura di destra. E poi per il centro siamo stati a Torre Spaccata, quindi basta prendere la metro, che è considerata il centro perfetto dell'Italia secondo alcuni carteggi". Ma come è finita chi hanno scelto i cittadini tra gli schieramenti? "Per fortuna hanno cambiato ognuno orientamento politico da quello di partenza per loro scelta, abbiamo rispettato la par condicio, aggiunge ridendo. "Poi una puntata in Svezia dove ci siamo documentati sulla merenda che viene fatta tra colazione e pranzo ed è obbligatoria negli uffici svedesi. Ho conosciuto due signore che mi hanno insegnato a cucinare questi snack che si chiamano fika e abbiamo scoperto che il Re Federico II di Svezia è morto avendone mangiati troppi. In un'altra puntata sono stato ad Alessandria", ha raccontato ancora Valerio Lundini. Simona Ercolani di Stad By Me: "Abbiamo riconfermato, senza alcun timore, un grance successo della passata stagione. Dodici mesi fa abbiamo scommesso su un nuovo tipo di linguaggio ed abbiamo avuto ragione''. Poi conferma una terza stagione. Lundini ha aggiunto "il nostro è un format senza approfondimenti, portiamo avanti un qualunquismo impegnato. Fra le tappe del nostro viaggio ci sono anche Bologna, Cesena, Napoli e Recanati, dove incontriamo un signore che ha preso 56 multe. Abbiamo chiamato la Gabanelli perché avevo bisogno di qualcuno di autorevole per dire le cose che io non avrei potuto dire". Insolita la puntata sul bullismo: "Sono andato in una scuola elementare e li ho convinti a fare una recita per eliminare il bullismo e i cortometraggi su di esso bisogna parlare con i bambini, i ragazzini direttamente".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA