Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'caso' Mare Fuori al Suor Orsola con Cristiana Farina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 'caso' Mare Fuori al Suor Orsola con Cristiana Farina

10 aprile al via incontri itineranti del Galà Cinema e Fiction

NAPOLI, 09 aprile 2024, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquanta episodi già prodotti, il successo dirompente della quarta edizione e le due prossime edizioni già programmate. I numeri del 'caso' mediatico Mare Fuori raccontano l'ennesimo trionfo del cinema e della fiction ambientate a Napoli. Un 'caso' che sarà al centro della lezione di Cristiana Farina, ideatrice di Mare Fuori e sceneggiatrice di lungo corso di numerose fiction italiane di successo come Vivere ed Un posto al Sole, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Digital humanities e agli allievi del Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. L'appuntamento è per il 10 aprile alle ore 14 nella Sala degli Angeli, più volte 'set cinematografico' (da Il giovane favoloso di Mario Martone a La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo) e segnerà l'avvio degli incontri itineranti che quest'anno rappresentano una delle novità della sedicesima edizione del Galà Cinema e Fiction in Campania ideato e diretto da Valeria Della Rocca. A confrontarsi con Cristiana Farina ci saranno il regista Marco Spagnoli, direttore artistico del Galà Cinema e Fiction in Campania, Paola Villani, direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche del Suor Orsola e Arturo Lando, coordinatore scientifico del Master in Cinema e Televisione del Suor Orsola diretto dal produttore Nicola Giuliano."Sono millenni, ormai, che Napoli si perde nei suoi racconti - evidenzia Paola Villani - ed è un dato di fatto che i numerosi 'casi' mediatici di narrazione cinematografica e televisiva della città di Napoli hanno certamente contribuito a formare e modificare l'immagine della nostra città. Certamente è un dovere delle Università mettere al centro dei nostri tradizionali studi sociologici, antropologici e pedagogici ma anche delle moderne riflessioni sullo storytelling e sulla sceneggiatura per il cinema e la televisione questi ineludibili fenomeni televisivi e/o cinematografici come Mare Fuori" "Siamo stati i primi 16 anni fa - dice Della Rocca - ad avere l'intuizione che il cinema e le serie tv potessero veicolare anche il turismo sul territorio e siamo stati premiati nel corso degli anni al punto che ormai da qualche anno il cineturismo è sempre più oggetto di grande attenzione da parte delle istituzioni, dei media ed anche degli studi universitari".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza