Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La strage di Erba diventa una serie tv

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La strage di Erba diventa una serie tv

Prodotta da Cattleya e scritta da Fasoli e Ravagli

ROMA, 04 maggio 2023, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La strage di Erba diventa una serie tv. Uno dei fatti di cronaca nera più dibattuti e disturbanti della storia italiana, ancora molto presente nel dibattito pubblico, diventa protagonista di una serie tv prodotta da Cattleya e scritta da Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, nomi dietro i grandi successi di Gomorra, ZeroZeroZero e Django.
    Nel dicembre del 2006 in una piccola palazzina di Erba, in provincia di Como, quattro persone vengono barbaramente assassinate, tre donne e un bambino.
    Da allora oltre 16 anni di processi, dibattimenti, confessioni e polemiche. La strage di Erba resta uno dei fatti di cronaca più inquietanti di sempre ed è tornato recentemente a far parlare di sé.
    A proposito del progetto Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya, afferma: "Ci sono in Italia casi di cronaca che oltre a contenere un elemento di mistero permettono di gettare una luce sugli aspetti più profondi e contradditori della nostra società.
    Erba è certamente uno di questi." Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli aggiungono: "Un condominio come mille altri, la convivenza a volte difficile tra famiglie diverse, una giovane donna italiana sposata con un giovane uomo tunisino, la madre di lei, i vicini del piano superiore, un bambino di soli due anni. Una sera la casa piomba nell'oscurità e vengono uccise 4 persone. Che cosa è successo? Chi abitava in quel condominio? Quali tensioni si erano accumulate? La strage di Erba è l'incubo di chiunque abiti in un condominio, la società moderna ha perso in gran parte l'aspetto comunitario.
    Siamo tutti più soli. Forse i nostri vicini neppure li salutiamo. Ma nelle nostre case e nelle loro, cosa accade?" Sul progetto, che è attualmente in fase di scrittura, Cattleya è in trattativa con un committente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza