/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Noemi Gherrero, su Rai3 troviamo Le parole per dirlo

Noemi Gherrero, su Rai3 troviamo Le parole per dirlo

Da 18/10, attrice guida nuovo programma con Della Valle e Patota

ROMA, 17 ottobre 2020, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le parole sono importanti!", urlava Nanni Moretti in "Palombella rossa", uno dei suoi film più famosi. E parte dalla stessa convinzione il nuovo programma settimanale di Rai3 "Le parole per dirlo", in onda ogni domenica mattina, alle 10.20, a partire dal 18 ottobre. Padrona di casa, l'attrice Noemi Gherrero, alla sua prima prova da conduttrice in casa Rai (dopo l'esperienza su Telelombardia), affiancata dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.
    "Sarà uno spazio un po' sulla falsa riga del Non è mai troppo tardi del maestro Manzi, quando gli italiani rimanevano incollati alla tv per imparare a leggere e scrivere", racconta all'ANSA la Gherrero, napoletana doc, una laurea in Relazioni Internazionali e Diplomatiche all'Università L'Orientale di Napoli, appassionata di simbolismo, psicologia e antropologia culturale. "Oggi - prosegue - vorremmo recuperare il rapporto con la nostra lingua, ridare attenzione a ciò che si è perso ma anche a ciò che sta nascendo. La parola, usata nel modo giusto, offre la possibilità di comunicare e arrivare alle persone. E noi vorremmo raccontare il modo di parlare degli italiani nei suoi aspetti più vitali e concreti, tra neologismi, anglicisimi e nuovi linguaggi".
    In tutto, 33 puntate fino a giugno, ognuna dedicata a uno specifico ambito, come la lingua della politica, della pubblicità, dei social network. A partire, domenica 18 ottobre, dal linguaggio della tv con ospite Corrado Augias. "Avremo poi Lucia Annunziata per il giornalismo e ancora attori, scrittori, politici a portare la loro cifra stilistica, anche per capire tra tanti nuovi vocaboli cosa vale la pena 'salvare' e cosa lasciar andare". Tra filmati di oggi e di ieri e un piccolo gruppo di studenti a seguire on line, non mancherà una puntata dedicata alle donne e alle parole per loro usate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza