/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Athens Blues, metamorfosi della Grecia

Athens Blues, metamorfosi della Grecia

In un documentario per Rai3 DOC l'evoluzione del Paese

ROMA, 29 agosto 2018, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Atene come simbolo della Grecia e la Grecia come simbolo della crisi, non soltanto quella economica, ma anche dell'intero modello culturale dell'Occidente sviluppato. Crisi, dal verbo greco krìno: discernere, fermarsi a riflettere. Per capire e, se è il caso, cambiare direzione. E' questo che racconta il documentario 'Athens Blues' firmato da Massimo Bongiorno per RAI DOC3 ed ERT, in programma mercoledì 5 settembre alle 18.30 Casa del Cinema di Roma e giovedì 6 su Rai3 in seconda serata.
    Negli ultimi dieci anni la Grecia è diventata un gigantesco laboratorio sociale. Athens Blues è un viaggio alla ricerca dell'anima più autentica di un Paese culla della civiltà occidentale ma anche cerniera tra Oriente e Occidente. Atene assurge a simbolo, ed è blues perché blues autenticamente urbano è il Rebetiko la musica degli emarginati nata da altre crisi oltre un secolo fa e tornata a vivere oggi più che mai.
    All'approccio giornalistico del reportage si affianca la narrazioni di storie "laterali". Alcuni dei principali esponenti del governo Syriza in carica tracciano un quadro delle sfide in campo. Un quadro da cui emerge il costante tentativo di smarcarsi dai diktat delle istituzioni. Allo stesso tempo, gli incontri con alcuni personaggi significativi della scena letteraria, musicale ed artistica ateniese forniscono un punto di vista eterodosso, mettendo a fuoco ad un tempo sia la profondità delle radici di una cultura millenaria che la sua capacità di elaborare risposte creative alla crisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza