/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Romaeuropa Festival fa 40, da Anderson a Baricco

Romaeuropa Festival fa 40, da Anderson a Baricco

Gualtieri: "Uno strumento di innovazione e dialogo"

ROMA, 16 aprile 2025, 19:42

di Francesca Pierleoni

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Laurie Anderson, con la prima italiana della nuova versione di Let X = X(2025), tra narrazione, sperimentazione e suoni multimediali; Alessandro Baricco insieme a Stefano Bollani e Enrico Rava per Novecento: Il duello; William Forsythe con Undertainment, coreografia creata ad hoc per il quarantennale della manifestazione, e la Dresden Frankfurt Dance Company con Ioannis Mandafounis; gli omaggi a Jonas Mekas e per i 100 anni di Luciano Berio. Sono solo alcuni degli eventi della 40/a edizione del Romaeuropa Festival, in scena dal 4 settembre al 16 novembre su palcoscenici come l'Auditorium Conciliazione, il Teatro Argentina, il teatro Vascello, il Maxxi, Villa Massimo - Accademia tedesca di Roma, l'Auditorium Parco della Musica, Teatro India, Villa Medici - Accademia di Francia, Teatro dell'Opera e Mattatoio. Il Romaeuropa Festival "è uno straordinario strumento di innovazione, dialogo e sperimentazione culturale che il Comune di Roma continuerà a sostenere - dice il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, alla presentazione, organizzata a Villa Medici (dove il Ref era nato nel 1986), dell'edizione 2025 -. Questo sarà sicuramente un anno straordinario per una manifestazione che ha numeri grandissimi: più di 62mila presenze, 7 milioni di contatti online, una grande partecipazione anche di giovani". In programma 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo, tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l'infanzia. "In questi 40 anni abbiamo ospitato oltre 2000 compagnie, artisti e artiste, con visioni, estetiche, progetti, provenienze e storie diverse", spiega Fabrizio Grifasi, direttore artistico del festival, sostenuto, fra gli altri da ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, Fondazione Roma e che collabora con le principali istituzioni artistiche capitoline e internazionali, fra le quali Accademia di Santa Cecilia, Teatro di Roma e Fondazione Cinema per Roma. Ad aprire il festival quest'anno sarà il Ballet Nacional de Espana e Marcos Morau con 'Afanador' "che si inserisce nella celebrazione dei 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna", sottolinea Guido Fabiani, presidente della Fondazione Romaeuropa. Tra gli altri appuntamenti clou di quest'edizione, due cineconcerti, uno per Whiplash di Damien Chazelle (in occasione dei 10 anni dall'uscita del film) con le musiche eseguite dal vivo dalla Multiquarium Big Band e la proiezione de La Haine (L'Odio) di Mathieu Kassovitz al suo 30/o anniversario, con le musiche live degli Asian Dub Foundation; Ryoji Ikeda con Utratronics, nuova esperienza audio-video tra fisico e virtuale e Music for strings; la compagnia Fanny & Alexander che, con Federica Fracassi, porta in scena L'Analfabeta ispirandosi all'omonimo testo di Agota Kristof; Motus che presenta per la prima volta insieme Frankenstein (a love story)e Frankenstein (a history of hate); il Focus sulla Lituania che ha fra gli eventi Sports Group, opera musical con strumenti di palestra; i Dancing Days; John Adams in Rome, l'omaggio all'artista del minimalismo americano con estratti, fra gli altri da 'Nixon in China', opera che ha fra i personaggi, oltre all'ex presidente Usa, la moglie Pat, Mao Tse-Tung e Henry Kissinger. "Questo festival è un'ulteriore dimostrazione di come Roma - dice Simona R. Baldassarre, assessora alla Cultura, Pari opportunità, politiche giovanili e della famiglia, Servizio civile della Regione Lazio - non sia solo la capitale dell'arte classica, del Rinascimento, del barocco, ma anche di linguaggi moderni e della sperimentazione artistica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza