/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vicenda della regina Ester al Teatro Dehon di Bologna

La vicenda della regina Ester al Teatro Dehon di Bologna

L'8 marzo per la rassegna Il sacro a teatro

BOLOGNA, 06 marzo 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vicenda della regina Ester, tratta dall'omonimo libro della Bibbia e che la Chiesa cattolica considera una santa, sarà di scena al Teatro Dehon di Bologna l'8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La pièce, "Ester e l'invenzione del carnevale" di Marco Tibaldi, fa parte della rassegna "Il Sacro a Teatro", riservata alle nuove forme dello spettacolo a tema religioso, ed è proposto dalla Compagnia "Gli amici di Guido".
    La bella Ester, il pio Mardocheo, il perfido Aman, primo sterminatore degli ebrei, e il re Assuero sono i protagonisti di una vicenda in cui nulla è come sembra. Ambientata nella corte persiana, è la storia di un perfido intendente, Aman, che invidioso della libertà del giudeo Mardocheo decide di sterminare tutto il suo popolo. Quando tutto sembra volgere al peggio si ha l'inversione delle sorti grazie all'intervento della regina Ester. La festa che nel mondo ebraico ricorda questa inversione di eventi è la festa di Purim (in ebraico vuol dire "sorti"), il carnevale ebraico in cui tutti sono invitati a travestirsi per ricordare le vicende raccontate nel libro di Ester. La Compagnia teatrale "Gli Amici di Guido" fondata da Marco Tibaldi racconta le storie della Bibbia e della tradizione popolare di diversi paesi. In scena, oltre all'attore-narratore, maschere e burattini, verranno presentate coreografie di danza contemporanea dal gruppo di allieve Alma Danza e brani musicali eseguiti dal vivo da Laura Tibaldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza