/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il dramma della bulimia al teatro Marconi di Roma

Il dramma della bulimia al teatro Marconi di Roma

In scena 'Maria Antonietta capitolo 22' di Eleonora Bongiorno

ROMA, 07 settembre 2023, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il 16 ottobre 1793 e a Place de la Révolution la ghigliottina aspetta la regina Maria Antonietta; con lei il boia e l'ultimo desiderio. La regina parla in siciliano e le espressioni sono forti. Si apre così 'Maria Antonietta capitolo 22', lo spettacolo che Eleonora Bongiorno, con la regia di Massimo Licari, porta in scena il 9 settembre al Teatro Marconi di Roma, nell'ambito della V edizione del Festival teatrale Teatramm, in programma dal 5 al 10 settembre.
    Maria Antonietta, interpretata dall'autrice, ripercorre la sua infanzia e racconta del rapporto conflittuale e sottomesso con la madre Maria Teresa d'Austria e del matrimonio con il figlio del re di Francia Luigi, impostole a soli 14 anni dalla madre.
    Da qui iniziano i problemi della disfunzione alimentare della futura regina di Francia, una bulimia nascosta che l'accompagnerà fino alla morte, avvenuta ad appena 34 anni. E' questo il tema centrale dell'opera: la costrizione, la mancanza di comunicazione e l'alienazione sociale che portano la regina a privarsi o a ingozzarsi di cibo e di come questo male sociale venga nascosto o rimosso dalle persone che ne sono state causa con i loro comportamenti. Come Maria Teresa d'Austria, appunto, che fu la principale causa della fragilità emotiva di Maria Antonietta. Madre che interviene nell'opera con lettere indirizzate alla figlia. "La nostra Maria Antonietta è una versione insolita - dichiara l'autrice Eleonora Bongiorno - una regina tanto frivola alla luce del giorno quanto inquieta e fragile nel buio della notte. E come tanti sfoga la sua insoddisfazione conducendo una vita solo all'apparenza spensierata e stravagante. Il messaggio che vogliamo lanciare dal palco è che l'apparenza non deve mai scatenare un unico giudizio. Chi si maschera ha sempre qualcosa da raccontare, qualcosa che nasconde e che cerca di occultare". Accanto alla regina c'è la sua dama di compagnia, una donna eccentrica e amica confidente che riesce a interpretare anche i suoi silenzi, difendendola dalle malelingue del popolo. 'Maria Antonietta capitolo 22' è un atto unico in dialetto siciliano e parte in italiano, scritto con ironia e che termina nella totale drammaticità del soggetto, attuale più che mai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza