/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi

Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi

Stagione lirica Petruzzelli aperta da sue opere dal 2026 al 2028

BARI, 22 aprile 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prossime tre stagioni liriche del teatro Petruzzelli di Bari saranno inaugurate da altrettante opere del compositore barese Niccolò Piccinni: 'La buona figliola o sia La Cecchina' (gennaio 2026), 'Zenobia' (gennaio 2027), 'Atys' (gennaio 2028). Entreranno così nel vivo le celebrazioni per i 300 anni dalla nascita dell'artista, nato nel capoluogo pugliese il 16 gennaio 1728. La presentazione del cartellone, lungo tre anni, è stato presentato stamattina nel foyer del teatro Piccinni alla presenza, fra gli altri, del sindaco Vito Leccese, l'assessora comunale alla Cultura Paola Romano, il regista Daniele Lucchetti, il direttore d'orchestra Stefano Montanari e il musicologo Dinko Fabris.
    Le celebrazioni si apriranno ufficialmente il 16 gennaio 2026 con un concerto al teatro Piccinni di musiche per soprano solista, coro e orchestra, con gli organici della fondazione teatro Petruzzelli e il soprano di fama internazionale Rosa Feola, che inaugurerà un triennio di collaborazione che la porterà a cantare il ruolo di protagonista nelle successive opere del 2027 e 2028. Direttore dell'orchestra sarà il direttore stabile della fondazione, Stefano Montanari, specialista del repertorio barocco e settecentesco. Regista di tutte e tre le opere inserite nel progetto sarà Lucchetti, noto al grande pubblico per numerosi lavori cinematografici e televisivi.
    "Piccinni è la punta di una schiera di musicisti che dalla Puglia studiarono a Napoli per affermarsi a livello mondiale - ha detto Fabris -. La sua opera Cecchina ha rivoluzionato l'opera comica. Ovunque mettesse mano sorgeva un tesoro musicale, sono tantissime le opere da ricoprire e questo può essere un bel compito per la sua città. Del resto, Mozart senza Piccinni non sarebbe stato Mozart". Romano ha evidenziato che "Piccinni è un autore che ha scritto opere importantissime" e che sarà costituito un comitato scientifico dedicato proprio al compositore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza