/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Subsonica, la band è qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno

Subsonica, la band è qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno

Realtà Aumentata il nuovo album in uscita. Da aprile il tour

MILANO, 12 gennaio 2024, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una Realtà Aumentata che per una volta aiuta a buttare l'occhio nel passato e a prendere tutto quello che era attuale già allora, figuriamoci adesso, quella che ha ispirato i Subsonica per il loro decimo album. Il capitolo discografico è quello appena uscito e con il quale la band torinese è tornata a lavorare 'alla vecchia maniera', dopo l'isolamento da (e post) Covid e l'incertezza sul voler portare avanti quel progetto iniziato nel 1996.
    "Ad un certo punto - dice Samuel - ci siamo chiesti se davvero avevamo voglia di continuare a raccontare come Subsonica. Non siamo mai stati un'équipe formata da singoli ma piuttosto un'entità, della quale abbiamo capito che ciascuno di noi non avrebbe potuto stare senza". E così, i cinque, al secolo Max, Samuel, Boosta, Vicio e Ninja, hanno deciso che si doveva tornare a fare 'alla vecchia': riunirsi, anche fisicamente in luogo specifico, per mettere insieme le idee e scrivere.
    Nasce così Realtà Aumentata con le sue undici tracce in scaletta, da 'Cani umani' fino ad 'Adagio', passando per 'Pugno di sabbia', 'Nessuna colpa', 'Africa su Marte' e tutte le altre, che tornano a dare ai Subsonica quello che è dei Subsonica, al di là della musica che li (ci) circonda, cambia e racconta altri mondi e altri stili.
    "Stare in una band - spiega Max Casacci - è come essere inseriti in tessuto di relazioni umane ancora più intime di quelle di una famiglia, perché devi continuare a sceglierti. In occasione di '8' (l'album precedente) non abbiamo avuto questa interazione". Da qui, lo sfilacciarsi della tela, tessuta insieme dai cinque da quasi vent'anni, ora ricucita per una nuova partenza ma con lo spirito di sempre. "Questo nuovo album - dice Ninja - torna a rappresentare l'identità della band, perché c'è tanto delle nostre origini, pur andando in una direzione completamente nuova".
    Il disco è stato anticipato dai singoli 'Pugno di Sabbia', 'Mattino di Luce' e 'Adagio', quest'ultimo parte della colonna sonora scritta e composta dalla band, per l'omonimo film di Stefano Sollima, uscito nelle sale il 14 dicembre e presentato all'80esima Mostra di Venezia, dove il gruppo è stato insignito del Premio speciale Soundtrack Stars Awards.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza