S'inaugurerà il 15 maggio con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dedicato a 'Le parole tra noi leggere' dal romanzo di Lalla Romano sul quale Donatella Di Pietrantonio terrà una lezione sulla Pista 500.
Duemila il numero record di eventi che saranno aperti dalla lectio 'Vediamo un po'' di Yasmina Reza in cui la grande scrittrice e drammaturga esplora l'origine dei suoi personaggi e del proprio immaginario letterario. Un po' come fa nel suo nuovo libro, 'La vita normale', appena arrivato in in libreria per Adelphi, in cui si concentra su "frammenti di umanità".
Tra gli appuntamenti più attesi 'L'uragano Portnoy' in cui Emmanuel Carrère racconta Philip Roth, con Roberto Colajanni, Matteo Codignola e Livia Manera Sambuy, in occasione della nuova edizione di Portnoy con cui parte la ripubblicazione di Adelphi di tutte le opere del grande scrittore americano, morto il 22 maggio 2018. Curata da Codignola la nuova edizione del libro che consacrò (e sconsacrò) l'autore americano, esce con un titolo che ha già fatto un po' discutere - da Lamento di Portnoy di tutte le precedenti pubblicazioni in Italia, a Portnoy.
Grande protagonista il fenomeno Romance, il genere che più di tutti ha conquistato nuove lettrici e lettori, che oltre alla sezione dedicata, a cura di Erin Doom, ha anche un nuovo progetto del Salone: 'Romance Pop Up': 11 sale dell'Uci Cinema Lingotto saranno utilizzate per tutta la giornata di sabato 17 maggio, per ospitare i Meet&Greet, con le autrici presenti tra le quali Felicia Kingsley, Jenny Anastan, Rebecca Ross, Rokia, Naike Ror, Kira Shell. In pochi secondi sono andati bruciati quasi 10.000 biglietti per poter partecipare ai firmacopie.
Tra i numerosi big internazionali di questa edizione, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, che si estende su 137 mila mq espositivi, con oltre 700 stand e che fino al 19 maggio avrà come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, spiccano: Jan Brokken con il nuovo romanzo La scoperta dell'Olanda (Iperborea), Mircea Cartarescu con Theodoros (il Saggiatore), Javier Cercas con Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda), Tracy Chevalier con La maestra del vetro (Neri Pozza), Caroline Darian con E ho smesso di chiamarti papà (Utet), Joel Dicker con La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo). Attesi anche Paul Murray con Il giorno dell'ape (Einaudi), Valérie Perrin con Tatà (Edizioni e/o), Jean Reno con il romanzo d'esordio Emma (Longanesi), Scott Turow con Presunto colpevole (Mondadori) e l'autore israeliano Etgar Keret con Correzione automatica (Feltrinelli). Staffetta 'Il prezzo delle parole', il 17 maggio, per lo scrittore franco algerino, Boualem Sansal, arrestato il 16 novembre 2024 e condannato a cinque anni di carcere per le sue parole, con tra gli altri Paolo Flores D'Arcais, Francesca Mannocchi, Roberto Saviano, Melania Mazzucco, Chiara Valerio e Sandro Veronesi e Yaroslav Trofimov.
Tra le novità la nuova sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini.
Al Salone saranno presentati i risultati dell'indagine per il progetto 'Amore non è potere - Stereotipi, ruoli e relazioni: sono stati coinvolti circa 2.700 ragazze e ragazzi di 18 regioni, ai quali è stato sottoposto un questionario. Sempre nell'ambito di questo progetto si svolgerà l'evento Se io non voglio tu non puoi, incentrato sul tema del consenso con la cantautrice Ariete. Tra gli incontri quello con Caroline Darian, la figlia di Gisèle Pelicot, che porterà al Salone il suo memoir, E ho smesso di chiamarti papà (Utet).
Foltissima la schiera degli autori italiani e dei giornalisti tra cui Roberto Saviano con il nuovo romanzo L'amore mio non muore (Einaudi), Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati e Annalisa Cuzzocrea che in E non scappare mai (Rizzoli), ci farà conoscere un'inedita Miriam Mafai. E per la poesia grande protagonista Mariangela Gualtieri con Album.
Super Omaggio ad Andrea Camilleri nel centenario della nascita, con tra gli appuntamenti quello di Sellerio, domenica 18 maggio, e la sua nuova collana con una selezione di dodici titoli tra i più amati o meno conosciuti del Maestro con le copertine realizzate dal maestro Lorenzo Mattotti.
Tra gli incontri inediti quello fra il cardinale Matteo Zuppi e il cantante Luciano Ligabue sulla forza delle storie mentre il teologo Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto parleranno di arte e spiritualità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA