Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Premio Malaparte 2024 alla scrittrice Rachel Cusk

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Premio Malaparte 2024 alla scrittrice Rachel Cusk

La consegna il 6 ottobre nella Certosa di San Giacomo a Capri

CAPRI, 25 settembre 2024, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla scrittrice Rachel Cusk è stato assegnato il Premio Malaparte 2024, riconoscimento letterario ripreso nel 2012 dopo anni di assenza dovuti alla scomparsa della sua ideatrice e fondatrice Graziella Lonardi Buontempo.
    Cusk, inglese di origine canadese, riceverà il riconoscimento domenica 6 ottobre nella chiesa della Certosa di San Giacomo, così come annunciato a Capri dalla curatrice Gabriella Buontempo insieme all'intera giuria, composta da Leonardo Colombati, Giordano Bruno Guerri, Giuseppe Merlino, Silvio Perrella, Emanuele Trevi e Marina Valensise. In Italia la scrittrice britannica è nota soprattutto per la sua trilogia recente, composta dai romanzi Resoconto, Transiti e Onori, proposti da Einaudi nella traduzione di Anna Nadotti. Tra i titoli più noti, Il lavoro di una vita. Sul diventare madri e Aftermath, incentrato sulla fine del suo matrimonio. "Per la quinta volta da quando, ormai 13 anni fa, abbiamo rifondato il Premio - afferma Gabriella Buontempo - abbiamo riconosciuto il percorso di scrittura di una autrice. Una scelta che ribadisce il valore letterario dello sguardo femminile sul mondo che, nel caso di Rachel Cusk, è sempre stato di grande originalità sia quando ha affrontato tematiche private come il matrimonio o la maternità, sia quando ha allargato lo sguardo all'umanità tutta intera. Questa ricerca della vera originalità è la vera continuità del nostro Premio, un valore che di anno in anno ci sforziamo di preservare e migliorare".
    A sostenere l'iniziativa è Ferrarelle Società Benefit, sponsor unico del premio, con il vicepresidente Michele Pontecorvo Ricciardi che da oltre dieci anni ha sposato con entusiasmo il progetto di riportare a Capri il riconoscimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza