Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edizione critica inediti diari americani di Borgese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Edizione critica inediti diari americani di Borgese

Pubblicati per la prima volta i primi cinque scritti in italiano

FIRENZE, 05 febbraio 2020, 21:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 'Cinque diari americani', edizione critica degli inediti diari americani di Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) relativi agli anni 1928-1935, a cura di Maria Grazia Macconi per le Edizioni Gonnelli di Firenze. "Il libro del diario resterà costantemente sullo scrittoio". Con queste parole Borgese si approccia a scrivere i suoi 15 diari in terra di America in un arco cronologico che va dal 29 dicembre 1928 al 26 novembre 1952, pochi giorni prima della sua morte avvenuta a Fiesole la notte del 4 dicembre. L'ingente mole dei suoi documenti manoscritti fu poi donata dalla moglie Elisabeth Mann alla Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze. Tra questi materiali erano conservati i 15 diari che il 24 marzo 1960 vennero sigillati alla presenza della donatrice con l'avvertenza che non venissero violati prima del 1979. Scritti a piena pagina con una chiara e regolare scrittura, recano pesanti tracce dell'alluvione che colpì Firenze nel 1966. Ora per la casa editrice Gonnelli di Firenze sono pubblicati per la prima volta i primi cinque scritti in lingua italiana (gli altri sono in inglese), che comprendono il periodo 1929-1935.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza