Feltrinelli celebra i 70 anni al
Salone del Libro di Torino. In sintonia con il tema di questa
edizione - Le parole tra noi leggere - la partecipazione di
Feltrinelli indaga la parola nella sua forma più completa:
leggera ma precisa, plurale e profonda.
La partecipazione di Feltrinelli traccia un percorso che -
con tutte le sue sigle editoriali, Scuola Holden e la Fondazione
G. Feltrinelli - esplora la narrativa, la saggistica, la poesia
e la ricerca. Torino diventa così una nuova tappa del viaggio
organizzato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anno
della sua storia editoriale: un percorso in dieci tappe, già
approdato negli scorsi mesi a Roma, Bologna e Palermo, che per
tutto il 2025 anima librerie, piazze e luoghi di cultura con
eventi, incontri e iniziative speciali.
Tra le voci protagoniste: Antonio Albanese, Andrea Bajani,
Paolo Borzacchiello, Csaba dalla Zorza, Concita De Gregorio,
Fumettibrutti, Etgar Keret, Nicolas Mathieu, Valeria Parrella,
Andrea Pennacchi, Michelangelo Pistoletto, Rosella Postorino,
Piergiorgio Pulixi, Massimo Recalcati, Antonio Spadaro, Guido
Tonelli, Licia Troisi, Lea Ypi.
Lo stand dal trigramma rosso si amplia per la prima volta con
Spazio Feltrinelli 70, una nuova area interamente dedicata alla
collana Ue 70, l'edizione in tiratura limitata lanciata
quest'anno per celebrare i 25 titoli più rappresentativi della
storica collana Universale Economica Feltrinelli in una veste
grafica rinnovata. Spazio Feltrinelli 70 sarà il cuore di
incontri e firmacopie con alcuni dei più amati autori e autrici
Feltrinelli: tra questi, l'inedito format 'Un caffè con…',
programma di incontri quotidiani di conversazione e
approfondimento guidati da Olimpia Peroni, ogni mattina da
venerdì 16 a domenica 18 maggio, con Pietro Isolan, Rick DuFer e
Lea Ypi.
Gli appuntamenti Feltrinelli proseguono anche al di fuori
delle mura della fiera: lunedì 19 maggio, nella cornice delle
iniziative del Salone Off, Francesco Piccolo porta il suo
spettacolo teatrale Il Gattopardo. Una storia incredibile, in
programma alle 20:30 al Teatro Colosseo, in cui l'autore
ripercorre tutta la storia della pubblicazione del Gattopardo.
Il Salone del Libro diventa anche l'occasione per la
pubblicazione del catalogo storico Feltrinelli 1955-2025 che
proprio a partire dal 14 maggio sarà pubblicato in forma
digitale sui canali Feltrinelli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA