Sold out ancora prima di iniziare,
la XXV edizione di Comicon Napoli si conclude dopo quattro
giorni alla Mostra d'Oltremare con 183.000 visitatori (nuovo
record, +4,6% rispetto al 2024), e un bilancio di più di 600
eventi offerti su oltre 30.000 mq coperti, 50.000 mq di spazio
all'aperto, un teatro da 850 posti al coperto, sale per incontri
da 20 a 400 posti, palchi per esibizioni live e un'arena
all'aperto da 6.000 posti. Con queste cifre Comicon Napoli si
colloca tra i primi cinque festival europei per dimensione e
proposta culturale.
Tra gli ospiti e gli eventi più seguiti di questa edizione,
l'incontro con Max Pezzali che ha presentato il suo nuovo comic
book; l'anteprima della seconda stagione della serie tv firmata
dai The Jackal Pesci Piccoli, della serie animata Il Baracchino
con le voci di Lillo e Frank Matano e del live action Dragon
Trainer; i panel con Tanino Liberatore, la cantautrice Francesca
Michielin, con l'attrice e regista Asia Argento, con la leggenda
del fumetto Altan e con Zerocalcare.
"Vedere centinaia di ragazzi accampati fuori dai cancelli di
Comicon fin dalla notte prima dell'inizio del festival per
assicurarsi un incontro, un disegno, una foto con i propri
idoli, è la conferma che l'attenzione che dedichiamo alla
costruzione dei contenuti viene premiata anno dopo anno e riesce
a coinvolgere appassionati sempre più variegati, curiosi e
affamati di cultura", è il commento di Claudio Curcio,
presidente di Comicon.
Appuntamento con la XXVI edizione di Comicon Napoli dal 30
aprile al 3 maggio 2026, ma prima con la terza edizione di
Comicon Bergamo, dal 20 al 22 giugno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA