/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toni Negri e la religione, scritti per "Riparazione Mariana"

Toni Negri e la religione, scritti per "Riparazione Mariana"

Castelvecchi pubblica i 26 articoli redatti in carcere

TRIESTE, 30 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TONI NEGRI, "QUANTO A ME, CONTINUO A CERCARE" (Castelvecchi; 129 pagg.; euro 17,50). Da giovane era stato militante dell'Azione cattolica ma poi l'esperienza religiosa per lui si era conclusa lì. Invece, dopo una lunga e controversa parabola di vita, in qualche modo la religione torna a incrociare la sua esistenza. Inaspettatamente, a maggior ragione visto la persona e la sua storia: Antonio Negri detto Toni.
    Al filosofo, politico, saggista, attivista, quando nel 1997 rientrò in Italia e venne rinchiuso nel carcere di Rebibbia, a Roma, fece visita più volte una donna minuta e determinata come solo i calabresi sanno essere, suor Teresilla Barillà. Con lei, Negri si confrontò su vari argomenti: politica, detenzione, religione senza infingimenti né tentativi l'una di convincere l'altro o viceversa. Suor Teresilla coinvolse Negri nel lavoro a favore dei detenuti comuni e poi lo invitò a scrivere articoli, pillole di saggistica, proprio su questi impegnativi temi.
    Articoli che furono poi pubblicati in "Riparazione Mariana", trimestrale delle Serve di Maria Riparatrici, lo stesso ordine della suora.
    Il filosofo dal 1997 al 2007 scrisse 26 articoli a sua firma, sono quelli che oggi - per la prima volta - Castelvecchi pubblica in un libro dal titolo ripreso da una frase proprio di uno di quegli scritti, "Quanto a me, continuo a cercare", ammissione della ricerca di un senso, oltre che di un dio, una entità.
    Suor Teresilla (1943-2005) non era soltanto una persona determinata: un altro noto militante di sinistra, Franco Piperno, la definì "straordinaria. Calabrese, piccola, decisa, con occhi come castagne, come dico io, buona e brusca, energica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza