Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Topic, nuova casa editrice dedicata a testi di non-fiction

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Topic, nuova casa editrice dedicata a testi di non-fiction

In cantiere anche una rivista monografica

ROMA, 23 gennaio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce la casa editrice Topic dedicata a testi di non-fiction. Fondata dal giornalista e autore romano Marco Bolasco, punta all'approfondimento e alla qualità. Topic, che significa letteralmente 'argomento' pubblicherà libri di carattere gastronomico, tecnico, scientifico e divulgativo. I primi tre titoli sono 'Chianti classico', l'Atlante dei vigneti e delle Uga di Alessandro Masnaghetti e Paolo De Cristofaro; 'De gustibus' di Davide Risso e Gabriella Morini, sul gusto negli esseri umani e negli altri animali e 'Il vino è rosa' di Giulia e Luigi Cataldi Madonna, un testo che vuole celebrare la rinascita del vino rosato.
    "La strada che Topic si prefigge di tracciare è quella ispirata a un modo concreto di leggere per imparare a conoscere, approfondire e seguire le nostre vocazioni, definire la nostra identità, personale e professionale: letture che ci invitano all'azione, al fare, al diventare, rivolte a lettori consapevoli, curiosi, appassionati, professionisti, amatori che vogliano mettersi in gioco e che cercano nel libro un vero strumento di self-improvement, in un percorso di costante crescita" spiega Marco Bolasco. "Crediamo nel libro come strumento per imparare, approfondire e fare pratica, vogliamo libri attenti al presente e al futuro, documentati, inclusivi, in cui estetica e contenuti si rafforzino a vicenda. Inoltre Topic vuole definire uno spazio progettuale nuovo, che prima non c'era, in cui autori e lettori possano ritrovarsi" dice Bolasco che oggi è direttore dei libri Illustrati di varia di Giunti Editore.
    Secondo il vicepresidente di Giunti Editore Bruno Mari, Topic, presentata il 23 gennaio al Maxxi di Roma, "si inserisce in un quadro che vede il mondo del libro godere di una buona salute, assai migliore di quella degli anni seguiti alla crisi del 2008, che ha impattato negativamente fino al 2014". Secondo i dati Gfk - spiega -" il mercato del libro ha registrato 20,5 punti di incremento solo nel biennio 2020/2021, e 24,1 tra il 2020 e il 2024, una crescita media di circa 6 punti l'anno, con uno scostamento percentuale molto più forte di quello registrato nei decenni precedenti. Una novità assoluta mai vista prima. E non meno significativo è il fatto che il biennio appena concluso, invece del rimbalzo negativo che molti si aspettavano, è tornato a riproporre numeriche tradizionali, consolidando di fatto come acquisita la crescita precedente". Tra i progetti in cantiere ci sono un 'Atlante del Gioco da Tavolo', curato da Andrea Davide Cuman e Cristian Confalonieri, un grande progetto illustrato in collaborazione con lo chef Niko Romito, un imponente volume dedicato alla 'Storia della Matematica' e alla sua contemporaneità, una mappatura inedita del 'Foraging Contemporaneo' e una rivista monografica, curata da tre fra i più influenti autori della critica enologica: Armando Castagno, Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari acquistabile in abbonamento e in libreria. "La rivista nascerà con l'ambizione di essere letta sia dall'enofilo che da persone non monomaniache del vino ma culturalmente curiose" raccontano i tre autori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza