/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana

Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana

Report 2024 presentato al Mic da Iidea che lancia portale

ROMA, 15 aprile 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In linea con il trend positivo degli ultimi anni, nel 2024 il giro d'affari del settore dei videogiochi cresce del +3%, arrivando a sfiorare i 2,4 miliardi di euro. Anche l'industria italiana si conferma in buona salute: sale il numero delle imprese, che rispetto a due anni fa sono 200 in totale (+25%), cresce il numero di addetti che arrivano 2800 (+17%) e il fatturato delle imprese italiane (+36%). Sono le prime evidenze del rapporto "I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori, industria" presentato oggi da IIDEA, l'associazione che rappresenta l'industria dei videogiochi in Italia, in occasione di un evento organizzato nell'ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il Ministero della Cultura, alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. Lucia Borgonzoni.
    Durante l'evento è stato lanciato anche il portale www.gamesinItaly.it, nuovo progetto di IIDEA che fornisce una mappa interattiva delle realtà che operano nella produzione di videogiochi in Italia.
    Nel 2024 gli italiani appassionati di videogiochi crescono di circa l'8% e arrivano a quota 14 milioni di persone, pari al 33% della popolazione italiana tra i 6 e i 64 anni, con un'età media di circa 31 anni. Si registra, in particolare, un incremento del 14% delle donne videogiocatrici che sono oggi 5,7 milioni. Anche gli uomini salgono anno su anno del 2,5%, arrivando a 8,2 milioni di persone.
    Il pubblico dei videogiocatori italiani si conferma essere per lo più adulto, con una incidenza maggiore nelle fasce d'età 15-24 anni e 45-64 anni. Inoltre, su 10 videogiocatori 8 sono maggiorenni.
    Nel corso del 2024 9.6 milioni di italiani dedicano almeno un'ora a settimana ai videogiochi, 2,4 milioni giocano meno frequentemente e 2,1 milioni almeno una volta all'anno.
    I dispositivi mobili, come smartphone e tablet, si confermano la scelta principale del pubblico di appassionati, (10,4 milioni, +12% rispetto al 2023), seguiti dalle console (6,2 milioni, + 11,5%) e dai PC (4,8 milioni, + 5%).
    Il tempo medio di gioco settimanale mostra, inoltre, un lieve recupero dopo la flessione degli ultimi anni: nel 2024 si attesta a 7,49 ore, in crescita rispetto alle 6,53 ore del 2023.
    Nel corso dei prossimi due anni è previsto il lancio di oltre 80 nuovi videogiochi, di cui 62 rappresentano nuove proprietà intellettuali, evidenziando una forte spinta all'innovazione del settore italiano. I videogiochi pubblicati da studi di sviluppo italiani sono destinati prevalentemente al mercato estero: la distribuzione verso l'Italia (seppur in crescita dal 7% al 12% rispetto alla precedente rilevazione), rimane contenuta.
    L'Europa rappresenta il principale mercato (42%), seguito da Nord America (37%), Asia (9%) e Medio Oriente e Africa (5%) mantengono quote più contenute, seppur in lieve crescita rispetto al 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza