Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manas di Marianna Brennand vince alle Giornate degli Autori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Manas di Marianna Brennand vince alle Giornate degli Autori

Riflettori sul Brasile. Taxi Monamour premio del pubblico

LIDO DI VENEZIA, 07 settembre 2024, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il film vincitore del GdA Director's Award della ventunesima edizione delle Giornate è Manas di Marianna Brennand, che punta i riflettori su una provincia sconosciuta del Brasile ambientandovi una storia dal valore universale. "Mentre nel concorso di Venezia 81 il Brasile è rappresentato da Walter Salles", dicono Giorgio Gosetti e Gaia Furrer, rispettivamente delegato generale e direttrice artistica delle Giornate, "la nostra giuria ha premiato un'autrice emergente prodotta da Salles e dai fratelli Dardenne. Una storia che sembra richiamare l'immagine ufficiale delle Giornate: una ragazza in bilico sul filo sospeso tra il reiterare di violenze e un sistema sociale che le giustifica. Una storia sul coraggio e sull'emancipazione, sulla sorellanza che da un luogo remoto arriva fino al cuore della giuria, della presidente Joanna Hogg e di tutti noi". Nella riunione finale della giuria si sono contesi il premio anche Super Happy Forever di Kohei Igarashi e Antikvariati di Rusudan Glurjidze. Taxi Monamour di Ciro De Caro vince il Premio del Pubblico, mentre a guadagnarsi l'Europa Cinemas Venice Label è Alpha. dell'olandese Jan-Willem van Ewijk, un thriller d'autore destinato a conquistare anche il grande pubblico europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza