Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva Fabbricante di Lacrime, su Netflix il film dal romanzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arriva Fabbricante di Lacrime, su Netflix il film dal romanzo

Disponibile dal 4 aprile, dal fenomeno letterario di Erin Doom

ROMA, 14 marzo 2024, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avevo sempre creduto nelle favole, avevo sempre sognato di viverne una e ora era dentro ma era una favola sbagliata". Il film Fabbricante di lacrime, arriva il 4 aprile solo su Netflix, dall'omonimo romanzo di Erin Doom, uno dei più importanti casi letterari degli ultimi tempi. Sono ora disponibili trailer, poster e delle nuove immagini.
    Fabbricante di lacrime, edito da Magazzini Salani, è stato il libro più venduto in Italia nel 2022. Nel cast, accanto ai protagonisti Caterina Ferioli (Nica) e Simone Baldasseroni (Rigel), anche Nicky Passarella (Billie) e Alessandro Bedetti (Lionel). Una produzione Colorado Film, il film è prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai e scritto da Eleonora Fiorini e Alessandro Genovesi, che ne è anche il regista.
    Tra le mura del Grave, l'orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si racconta da sempre una leggenda: quella del Fabbricante di Lacrime, un misterioso artigiano, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. Ma a diciassette anni per Nica è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole. Il suo sogno più grande, sta per avverarsi: i coniugi Milligan hanno avviato le pratiche per l'adozione e sono pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l'ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. Rigel è intelligente, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare.
    Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune, la convivenza tra loro sembra impossibile, ma gentilezza e rabbia sono solo due diversi modi di combattere il dolore e saranno destinati a diventare l'una per l'altro proprio quel Fabbricante di Lacrime della leggenda. Al Fabbricante non puoi mentire e loro dovranno trovare il coraggio di accettare quella forza che li attrae che si chiama amore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza