Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Roma Arte in Nuvola, saranno 140 le gallerie partecipanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Roma Arte in Nuvola, saranno 140 le gallerie partecipanti

Quest'anno omaggi a Pietro Consagra e Piero Guccione

ROMA, 29 luglio 2024, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centoquaranta gallerie partecipanti e tanta attenzione agli espositori di Centro e Sud Italia. Sono queste le premesse della prossima edizione di Roma Arte in Nuvola, la grande fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea della Capitale, prevista dal 22 al 24 novembre.
    Dopo i 35mila visitatori dello scorso anno, la quarta edizione si propone di dare spazio alle nuove tendenze e gli artisti che meglio le rappresentano. Il Paese ospite sarà il Portogallo, che promuoverà con il ministero della Cultura e l'ambasciata del Portogallo in Italia la Collezione statale d'arte contemporanea con una selezione di opere curata da Sandra Vieira Jürgens.
    Nel programma della fiera incontri, esposizioni, installazioni e performance; ma anche omaggi, come quello a un pioniere dell'arte astratta riconosciuto tra Europa, Stati Uniti e Giappone: Pietro Consagra. Tra le sue opere esposte ci saranno i Matacubi, che invitano i visitatori a interagire con le sculture in modo ludico. Ma sarà pure ricostruito idealmente il suo studio romano nelle fotografie di Claudio Abate.
    Ci sarà spazio anche per il duo Vedovamazzei e le loro opere inedite. E, a settant'anni dal suo arrivo nella Città eterna, si celebrerà anche il pittore siciliano Piero Guccione nella mostra La città sognata. Opere 1962-1972, una selezione di lavori ad olio su tela che ripercorreranno le principali fasi espressive del suo periodo romano maturato accanto a un grande maestro come Renato Guttuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza