Si intitola 'La Città del Sole. Arte
barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII' la
mostra che Palazzo Barberini ospita fino all'11 febbraio per
celebrare il quarto centenario dell'elezione del pontificato di
Urbano VIII (1623-1644) e della pubblicazione del Saggiatore di
Galileo Galilei. L'esposizione, a cura di Filippo Camerota con
la collaborazione di Marcello Fagiolo, è dedicata al sodalizio
tra le arti e le scienze promosso dal mecenatismo della famiglia
dei Barberini. La mostra riunisce un centinaio di opere
originali tra dipinti, disegni, incisioni, libri, documenti,
strumenti scientifici e modelli, che restituisce l'atmosfera
culturale di una nuova visione del mondo, quella moderna,
fondata su un metodo di ricerca scientifica sperimentale e
razionale, rivelato da Galileo ne Il Saggiatore. È la tormentata
nascita della scienza empirica contro l'oscurantismo. La Citta
del Sole, nel titolo, fa riferimento a questo e al Papa Urbano
VIII, che assunse l'astro più grande quale elemento araldico,
accanto alle api. Il titolo fu anche quello dato da Tommaso
Campanella al testo filosofico-utopistico che gli costò una
lunga prigionia, interrotta proprio da Urbano VIII.
Il percorso espositivo, in tre sezioni, si snoda in un
intreccio creativo tra i lavori dei protagonisti dei tre poli
scientifici accademici romani - il Collegio Romano dei Gesuiti,
l'Accademia dei Lincei e il Convento dei Minimi - e l'opera di
alcuni degli artisti più celebrati di Roma barocca.
Tra le opere in mostra, ritratti di Galileo (Santi di Tito),
di Urbano VIII (Gian Lorenzo Bernini) e di Luigi XIII
(Jean-François Niceron) e allegorie come quella della Sapienza
di Andrea Sacchi, o di satiri che ammirano l'anamorfosi di un
elefante in un raro disegno di Simon Vouet. Preziosi i prestiti
di libri antichi o di globi terrestri e celesti come quelli di
Matthäus Greuter del 1636. La mostra è organizzata dal Museo
Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte
Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di
Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, e si avvale del
patrocinio dell'assessorato alla Cultura di Roma Capitale e del
Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario
dell'elezione di papa Urbano VIII.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA