/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale, atteso esito dei bandi

Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale, atteso esito dei bandi

Progetto da 35,5 milioni per l'alta formazione artistica

TORINO, 06 ottobre 2023, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Torino potrebbe nascere nei prossimi mesi il Polo delle Arti - un luogo unico per la formazione, la ricerca e la sperimentazione interdisciplinare in campo artistico - all'interno della Cavallerizza Reale di Torino, un'area di oltre 7.000 metri quadri complessivi, dichiarata patrimonio Unesco. Il progetto, che prevede un investimento complessivo, pubblico e privato, di circa 25,5 milioni di euro (14,4 milioni per la parte formativa e 11,1 milioni per la parte residenziale), potrebbe diventare realtà con la pubblicazione - attesa tra fine anno e inizio 2024 - degli esiti dei bandi ministeriali dedicati agli Afam (Alta Formazione Artistica Musicale Coreutica) e alla residenzialità universitaria.
    Il progetto - illustrato in un incontro alla Cavallerizza Reale - prevede aule studio, spazi di rappresentazione aperti al pubblico, laboratori didattici, una sala teatrale, ma anche una scuola di scenografia, ora in parte ospitata nella sede distaccata Incet, il dipartimento di Jazz e Musica elettronica, aule di composizione. A questi spazi si aggiunge un Collegio di merito da 80 posti di studio, per accogliere giovani studenti universitari meritevoli, che decideranno di intraprendere un percorso formativo in ambito artistico e musicale.
    Il progetto architettonico del Polo delle Arti è stato elaborato da Picco Architetti, Studio De Ferrari e Baietto Battiato Bianco Architetti Associati, con la direzione artistica architettonica di Matteo Robiglio, Studio Tra. La realizzazione del Polo sarà integrata - grazie ai fondi ministeriali - da interventi di recupero delle sedi storiche di Accademia e Conservatorio per altri 7 milioni di euro. Previsti il restauro delle sale auliche dell'Accademia, interventi migliorativi della sala da concerti del Conservatorio e il restauro del suo organo, e il trasferimento della Biblioteca del Conservatorio nei locali dell'Archivio di Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza