Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappella Sindone, raggiera dorata chiude 25 anni di restauri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cappella Sindone, raggiera dorata chiude 25 anni di restauri

Ricostruito l'elemento che sovrastava la teca d'argento

TORINO, 13 luglio 2022, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 25 anni dall'incendio che nel 1997 devastò la Cappella della Sindone a Torino, il restauro è oggi finalmente completo. Anche la grande raggiera dorata che sovrastava la struttura al cui interno era conservata la teca d'argento con la Sindone è stata ricostruita, restituendo la veduta grandiosa a suo tempo progettata dall'ingegnere e matematico Antonio Bertola.
    L'intervento, realizzato dai laboratori del Teatro Regio e costato 32 mila euro, è stato presentato il 13 luglio alla presenza del direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella, del sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin, e di Lodovico Passerin d'Entreves, presidente della Fondazione Specchio dei Tempi del quotidiano La Stampa, che all'indomani dell'incendio finanziò l'avvio dei restauri con 1 miliardo e 200 milioni di lire. La raggiera ha il diametro di 3,5 metri e pesa 70 chili, sebbene per ricostruirla sia stato usato legno samba, ancora più leggero del legno di tiglio originale. La nuova opera, disegnata in base a dati d'archivio molto scarsi e qualche fotografia, è stata semplificata rispetto all'originale, i cui raggi erano decorati con angeli e putti.
    Il progetto è stato coordinato per i Musei Reali dall'architetto Marina Feroggio. Ogni elemento, inclusa la cartapesta della nuvola che occupa il centro della raggiera, è stato reso ignifugo, dorato e rifinito con vernice trasparente per rallentarne l'ossidazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza