Un viaggio attorno e dentro al
Muro, tra storia, arte e multimedialità, in un percorso storico
che va dalle mura di Gerico al muro di Berlino. Un'operazione
culturale che apre molteplici prospettive: il visitatore
'attivo' si muoverà attraverso installazioni interattive e opere
d'arte a tema, realizzate da artisti di diverse epoche, da
Piranesi ad Arnaldo Pomodoro, da Fontana a Christo, dai Pink
Floyd alla giovane giapponese Hitomi Sato. Al Muro - oggetto
culturale, archetipo e superficie - è dedicata la mostra 'the
Wall', firmata da con-fine Art e allestita a Bologna dal 24/11
al 6/5.
Dopo Bologna Experience e Dalì Experience prosegue un
percorso su un nuovo concetto di mostra: tre progetti che hanno
reso Palazzo Belloni un luogo dove si incontrano linguaggi ed
esperienze. La pluralità dei punti di vista evocati è
sintetizzata in una mappa concettuale consegnata all'entrata,
non una "spiegazione", ma piuttosto una chiave di lettura che
diventa consultabile grazie a light box presenti in ogni sala.
La mostra è un invito a scoprire il muro psicologico
(isolamento, incomunicabilità), il muro pubblico (la pubblicità,
le bacheche virtuali e non), il muro funzionale (pareti, case,
cinte e chiostri), il muro sociale (il tema dell'esclusione, del
ghetto, dell'accessibilità), il muro politico (la segregazione,
i confini, ma anche la privacy), il muro espressivo (murales,
graffiti e street art), il muro della memoria (lapidi,
monumenti, cippi e memoriali). Ognuna di queste dimensioni è
esplorata attraverso installazioni interattive e con opere
d'arte a tema.
In concomitanza con la mostra, con-fine Art ha lanciato 'CODE
- Competitions for Designers', un concorso di idee che ha
invitato creativi di tutto il mondo a reinterpretare il concetto
di muro in chiave artistico-espositiva, facendone il perno di
un'opera - oggetto, installazione, modello, land-art -
dall'interpretazione aperta. In giuria personalità del mondo del
design e delle arti visive, tra cui Arnaldo Pomodoro, Edoardo
Tresoldi, Massimo Iosa Ghini, TAMassociati, Franco
Purini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA