/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bassiri e Ahmed al Macro Testaccio

Bassiri e Ahmed al Macro Testaccio

In mostra fino a 29/3 tra carpet works e Pensiero Magmatico

ROMA, 09 febbraio 2016, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I celebri ''carpet works'', che trasformano il design secolare dei tradizionali tappeti dell'Asia centrale in imponenti opere d'arte contemporanea. E poi l'oro dei grandi Dadi della sorte, riflessi in loro stessi tra Serpi auree ed Erme a far da sentinella.
    L'Iran incontra l'Azerbaigian al Macro Testaccio, il Museo d'arte contemporanea di Roma, che oggi inaugura le sue due mostre invernali: ''Points of Perception'', prima personale italiana in un museo dell'artista azero Faig Ahmed, a cura di Claudio Libero Pisano; e ''La Riserva Aurea del Pensiero Magmatico'', dedicata invece al talento dell'italo persiano Bizhan Bassiri, a cura di Bruno Corà (entrambe fino al 29 marzo). Due racconti e due modi diversi di dialogare con l'Oriente, a partire dalla forma e la sua rielaborazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza