Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, domenica l'evento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, domenica l'evento

Inaugurazione dell'opera in ricordo delle 29 vittime

PESCARA, 16 maggio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, nell'area - territorio di Farindola in provincia di Pescara - in cui sorgeva l'hotel che, il 18 gennaio del 2017, fu travolto e distrutto da una valanga che provocò la morte di 29 persone. L'inaugurazione dell'opera si terrà il pomeriggio di domenica 18 maggio. Questa mattina in Regione a Pescara hanno presentato il progetto, fra gli altri, il sindaco di Farindola, Luca Labricciosa, l'architetto Roberto Chimisso, progettista dell'opera, ed Emira De Acetis, in rappresentanza del Comitato dei familiari delle vittime. All'incontro ha partecipato anche il consigliere regionale Vincenzo D'Incecco, primo firmatario del progetto di legge regionale n. 27/2022, che ha previsto l'istituzione e la realizzazione del Giardino della Memoria.
    Domenica alle 16 sarà inaugurato il primo lotto del Giardino, che rappresenta il nucleo principale del progetto: al centro c'è la statua della Madonnina, donata dalla comunità di Orosei, in Sardegna; attorno un'installazione artistica che prevede 29 blocchi di marmo, uno per ogni vittima della tragedia, e una lastra con tutti i loro nomi, collocata su un muretto in pietra.
    I lavori proseguiranno a breve con un secondo lotto che includerà interventi migliorativi e di rifinitura.
    "Sarà un momento di grande significato - ha dichiarato il sindaco Labricciosa - non solo per la comunità di Farindola, ma per tutto l'Abruzzo. Finalmente i familiari delle vittime avranno un luogo dove portare un fiore, in cui raccogliersi. Il Giardino della Memoria è un simbolo di rispetto e di ricordo".
    Dalla Regione sono stati stanziati 90 mila euro, cui si aggiungono ulteriori 10 mila euro di donazioni volontarie.
    "Immaginiamo questo luogo come uno spazio di riflessione, soprattutto per i giovani, affinché ciò che è accaduto non venga dimenticato", ha concluso Labricciosa. "La legge regionale - ha detto D'Incecco - prevede proprio che il Giardino sia uno spazio dedicato ad attività di sensibilizzazione, incontri pubblici e momenti di memoria collettiva. È un patrimonio che appartiene all'intera comunità abruzzese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza