Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministero Istruzione, 83milioni per mense e tempo pieno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ministero Istruzione, 83milioni per mense e tempo pieno

Almeno il 66,3% delle risorse destinato agli enti locali del Sud

ROMA, 16 maggio 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L'intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l'offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale.
    "Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea le premesse indispensabili per la estensione del tempo scuola.
    Con questo provvedimento proseguiamo con decisione il nostro impegno, rafforzando quanto già avviato con i programmi Agenda Sud e Agenda Nord, per colmare i divari territoriali, soprattutto nel Mezzogiorno. Vogliamo che ogni studente trovi nella scuola un luogo di crescita e socialità", ha commentato Valditara.
    Il decreto prevede che almeno il 66,3% delle risorse sia destinato agli enti locali del Sud. Gli enti beneficiari dovranno concludere i lavori entro il 31 marzo 2026 e completare i collaudi entro il 30 giugno dello stesso anno, pena la decadenza dal finanziamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza