Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perquisizione in carcere, 23 cellulari in sezioni alta sicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Perquisizione in carcere, 23 cellulari in sezioni alta sicurezza

Controlli ad Ancona Montacuto. Telefoni in uso a 26 detenuti

ANCONA, 15 maggio 2025, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il personale della Casa Circondariale di Ancona Montacuto ha sequestrato numerosi telefoni cellulari nelle disponibilità di detenuti.
    Un'operazione, sotto la guida del comandante dirigente Nicola Defilippis, che ha interessato i due reparti Alta sicurezza dell'istituto e che ha consentito il ritrovamento di 23 telefonini da parte della polizia penitenziaria, perquisendo in via straordinaria 26 detenuti dei due reparti.
    Le organizzazioni Sindacali Sappe, Sinappe, Osapp, Uspp e Fsa/Cisl ringraziano tutto il personale coinvolto "per il lavoro svolto con dedizione e per la capacità di individuare e contrastare la detenzione illecita di dispositivi non consentiti, mettendo in atto un'azione preventiva e repressiva di grande importanza".
    Questo risultato, sottolineano i sindacati, "è la testimonianza tangibile dell'impegno quotidiano di donne e uomini che, nonostante le note carenze organiche e le complessità del servizio, svolgono con abnegazione il proprio dovere a tutela della legalità e della sicurezza pubblica"; l'auspicio delle organizzazioni sindacali è che questa operazione, "sia di stimolo per un maggiore riconoscimento dell'importanza del ruolo della Polizia Penitenziaria e per l'adozione di misure sempre più incisive a supporto del loro prezioso operato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza