/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muore a 103 anni l'ultimo superstite della corazzata Roma

Muore a 103 anni l'ultimo superstite della corazzata Roma

Gustavo Bellazzini, classe 1921, si salvò tuffandosi in mare

GENOVA, 01 maggio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è spento alla Spezia all'età di 103 anni Gustavo Bellazzini, ultimo superstite della corazzata Roma affondata nel Mediterraneo all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Le vittime furono circa 1.400 e poco più di 600 i superstiti. Classe 1921, imbarcato come marinaio scelto con il ruolo di fuochista, Bellazzini sopravvisse a un primo bombardamento nel porto di Napoli e in seguito salpò l'8 settembre al comando dell'ammiraglio Bergamini per l'ultima missione del Roma.
    Tuffatosi in mare mentre la nave affondava dopo essere stata colpita in un bombardamento aereo tedesco, fu issato a bordo di un'altra unità italiana e portato nell'isola di Minorca insieme ad altre centinaia di superstiti. Solo alcuni mesi più tardi riuscì ad avvertire con una lettera la sua famiglia alla Spezia che lo credeva morto. Negli ultimi ottant'anni non ha mai smesso di tramandare la memoria dei suoi ex compagni di equipaggio.
    "Posso dimenticarmi cosa ho mangiato per colazione, ma non dimenticherò mai la mia nave" era uso dire. Nel 2023 aveva ricevuto la decorazione d'onore interforze durante la festa della Marina tenutasi alla Spezia.
    Condoglianze da amministratori e politici, tra i quali la senatrice Pucciarelli e il sindaco della Spezia Peracchini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza