/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: sindaco Udine, 'contro le derive neofasciste'

25 aprile: sindaco Udine, 'contro le derive neofasciste'

De Toni ha chiesto un minuto di silenzio per Papa Francesco

UDINE, 25 aprile 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sappia, chi immagina di cancellare queste conquiste sull'onda di un neo-nazionalismo e di un neo-razzismo, che le italiane e gli italiani di oggi e di domani non lo accetteranno mai. Siamo qui insieme a tenere alta la bandiera della libertà". Con queste parole il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni ha concluso il suo discorso nella centrale piazza Libertà, durante le partecipate celebrazioni dell'80/o anniversario del 25 aprile nel cuore del capoluogo friulano, città insignita della medaglia d'oro al valor militare per la Lotta di Liberazione.
    Prima di iniziare il suo intervento ufficiale, il primo cittadino ha chiesto "un minuto di silenzio per Papa Francesco", accolto con rispetto da tutta la piazza.
    Nel suo discorso, De Toni ha ricordato la partecipazione collettiva alla Resistenza e l'alto prezzo pagato dal Friuli per la libertà, ma ha rivolto uno sguardo al presente e al futuro, con parole contro le minacce alle democrazie. "In questi tempi tornano in auge i gesti, i simboli, le idee e i principi del fascismo e del nazismo", ha detto, denunciando come "i nuovi fascisti siedano nei parlamenti democratici e in quello europeo, ed esprimano senza timore le stesse parole d'ordine xenofobe, violente, razziste di cento anni fa".
    Il sindaco ha poi lanciato un richiamo all'Europa, da difendere contro i rigurgiti nazionalisti e i pericoli geopolitici. "L'Ue si trova per la prima volta di fronte a un attacco a tenaglia che punta a destabilizzarla e indebolirla - ha detto - è auspicabile la costruzione di un'Europa Federale, come premessa del nuovo che serve per difendere le conquiste del 25 aprile".
    A margine della manifestazione hanno fatto sentire la propria voce gli esponenti del Comitato per la Palestina di Udine, che hanno partecipato con striscioni che richiamavano alla "Resistenza palestinese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza