/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog: a Milano negozi a porte chiuse per ridurre le emissioni

Smog: a Milano negozi a porte chiuse per ridurre le emissioni

Iniziativa Confimprese per associati patrocinata dal Comune

MILANO, 24 febbraio 2024, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Porte dei negozi chiuse per ridurre i consumi energetici e contenere le emissioni. È questo l'obiettivo del progetto 'Siamo aperti al risparmio energetico' dell'sssociazione 'Confimprese - Le imprese del commercio moderno', rivolto a tutte le aziende associate e patrocinato dal Comune di Milano.
    L'iniziativa prevede di tenere chiuse le porte dei negozi per promuovere il risparmio energetico, esponendo specifiche vetrofanie che indicano l'obiettivo del progetto.
    La campagna, che durerà per tutto il 2024, ha già raccolto numerose adesioni e mira a coinvolgere tutte le 450 imprese associate. Il lancio della nuova edizione è stato ufficializzato a Palazzo Marino alla presenza dell'assessora all'Ambiente Elena Grandi e del presidente di Confimprese Mario Resca.
    "Chiudere la porta dei negozi è una buona pratica, che dovrebbe essere sempre più diffusa e condivisa - commenta Grandi - ma che da anni è invece al centro di un dibattito acceso e controverso. Dobbiamo consumare meno energia e ridurre le nostre emissioni, cosa in evidente contrasto con la consuetudine di mantenere le porte aperte dei negozi".
    Ridurre i consumi energetici "vuol dire contribuire a ridurre le emissioni, tema drammaticamente attuale, più che mai in questi giorni di continui superamenti dei livelli di polveri sottili. L'aria delle nostre città - conclude l'assessora - deve diventare più pulita e più sana, ma per ottenere questo risultato dovremo raccontare, coinvolgere, spiegare che ogni azione, anche questa solo in apparenza marginale, sarà fondamentale per il futuro dei nostri figli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza