/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dell'Utri vince primo round, no a sequestro beni è definitivo

Dell'Utri vince primo round, no a sequestro beni è definitivo

Va avanti procedimento confisca; Dia, divorziò per salvare beni

PALERMO, 28 settembre 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il procedimento era in dirittura di arrivo e il tribunale avrebbe dovuto decidere sulla proposta di misure di prevenzione personale e sulla confisca dei beni fatte dalla Procura di Palermo a carico dell'ex senatore Marcello Dell'Utri, ma, a sorpresa, i pm hanno depositato agli atti una valanga di documenti nuovi tra cui la relazione fatta dalla Dia di Firenze nell'ambito dell'inchiesta del capoluogo toscano che vede coinvolto l'ex manager di Publitalia per strage. Ai giudici non è rimasto che rinviare per osservazioni l'udienza al 6 dicembre, mentre è definitivamente chiusa la fase cautelare del procedimento, visto che la Cassazione, come chiedevano i legali dell'ex politico, gli avvocati Francesco Centonze e Francesco Bertorotta, ha respinto la richiesta di sequestro del patrimonio di Dell'Utri.
    Nella lunghissima nota della Dia depositata al tribunale, si ricostruiscono, tra l'altro, tutti gli esborsi di denaro che, negli anni e fino a poco prima della sua morte, Berlusconi avrebbe fatto avere alla famiglia Dell'Utri. Un compenso per la sua attività di intermediazione tra Cosa nostra e Berlusconi, secondo i pm, e del silenzio dell'ex senatore sull'origine delle ricchezze dell'ex premier. La Dia arriva a sostenere che per sottrarre i beni alla scure delle misure di prevenzione l'ex politico avrebbe addirittura messo in scena la sua separazione e poi il divorzio dalla moglie Miranda Ratti cercando "uno strumento per rendere non aggredibili da parte dell'autorità giudiziaria i beni riconducibili a Dell'Utri" e "per consentire a Berlusconi di far pervenire elevate somme di denaro formalmente svincolate da rapporti tra i due".
    Tesi respinte dagli avvocati dell'ex manager che, almeno nella fase cautelare, hanno incassato una vittoria.
    Per i legali "il rapporto professionale tra Dell'Utri e Berlusconi ha avuto origine nella loro amicizia ed è proseguito in ragione delle capacità professionali del senatore e non certo, come sostenuto dall'accusa, per la sua vicinanza a Cosa Nostra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza