Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta: 'Grimilde', dai Pg due ricorsi in Cassazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Ndrangheta: 'Grimilde', dai Pg due ricorsi in Cassazione

Per alcune posizioni su intestazioni fittizie e aggravante mafia

BOLOGNA, 03 novembre 2022, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo posto all'attenzione della Suprema Corte di Cassazione due passaggi della sentenza che non ci hanno convinto, riguardanti alcuni reati di intestazione fittizia che sono la nuova arma utilizzata dalle mafie imprenditrici per incidere sul tessuto socio-economico anche con riguardo all'utilizzo strumentale degli stessi per favorire l'associazione mafiosa". Lo dice il procuratore generale reggente di Bologna Lucia Musti, che insieme al sostituto pg Beatrice Ronchi ha firmato due ricorsi per alcune posizioni di imputati nel processo 'Grimilde', importante procedimento contro le cosche di 'Ndrangheta infiltrate in Emilia.
    Il 16 giugno la Corte di Appello ha giudicato 40 imputati, confermando l'accusa di associazione mafiosa, riducendo qualche pena e pronunciando qualche assoluzione. Ora la Procura generale chiede alla Cassazione di annullare alcune decisioni. Da un lato, le assoluzioni di Antonio e Cesare Muto, delle parenti Domenica Parrinelli, Rosetta Pagliuso, Rossella Lombardo e del commercialista Donato Agostino Clausi da alcune ipotesi di intestazione fittizia: sul punto il ricorso rileva come la sentenza di Appello sia manifestamente illogica e sottolinea contraddittorietà intrinseche del provvedimento, che peraltro non ha tenuto conto, per i Pg, di precedenti pronunce. Il secondo ricorso chiede poi di annullare i proscioglimenti per prescrizione per Salvatore Grande Aracri, accusato in concorso con la moglie Carmelina Passafaro e il padre Pietro Passafaro di reati legati ad alcune società. In questo caso la Corte di Appello non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa, con la conseguente riduzione dei tempi di prescrizione. Ma per la Procura generale, tra l'altro, è evidente che le imprese in questione fossero legate ad altre di cui era stata già riconosciuta la 'mafiosità'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza