/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: automonitoraggio diabete, domani incontro a Trapani

Salute: automonitoraggio diabete, domani incontro a Trapani

Corso per farmacisti, infermieri per aiutare pazienti diabetici

PALERMO, 27 maggio 2022, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un corso rivolto a farmacisti e infermieri per aiutare i pazienti diabetici a tenere sotto controllo il compenso glicemico e gestire al meglio la condizione. Si svolgerà domani a Trapani, al Crystal Hotel, l'incontro dal titolo "Automonitoraggio glicemico come strumento per migliorare la gestione del diabete". Due sessioni formative che si svolgeranno nell'arco della mattinata, in cui si porranno le basi per un corretto approccio alla gestione del paziente diabetico, analizzando comportamenti, barriere e pregiudizi. Si parlerà di automonitoraggio glicemico domiciliare, interpretazione dei dati, autogestione della terapia e su come riconoscere e trattare l'ipoglicemia. Responsabile scientifico dell'evento formativo è Domenico Greco, dirigente medico dell'Asp di Trapani e presidente regionale per la Sicilia dell'Associazione Medici Diabetologi. "Il diabete è una patologia cronica con la quale il paziente deve convivere per tutta la vita - spiega Greco - . Il ruolo dell'operatore sanitario, sia esso infermiere, medico, farmacista, è quello di avere anche un approccio di tipo educativo, perché il paziente deve avere la capacità di autogestire nel corso degli anni la vita quotidiana. L'automonitoraggio glicemico fa parte di questo processo. È un atto medico che il paziente deve essere in grado di interpretare e, sulla base di esso, operare una variazione della terapia. Vale sia per chi ha una terapia con ipoglicemizzanti orali, ma soprattutto per chi utilizza una terapia insulinica". Durante il corso si parlerà anche di dispositivi di controllo e innovazioni tecnologiche. "Esistono device molto essenziali per il paziente anziano, e altri gradualmente più complessi per i più giovani, con esigenze diverse - sottolinea Greco - . Oltre alla precisione del dato glicemico si hanno altre opportunità, come l'acquisizione dei dati attraverso piattaforme digitali che aiutano il medico e l'infermiere nell'interpretazione dei dati e che completano la visita del paziente con diabete".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza