Nell'ambito del Tavolo di lavoro
per l'internazionalizzazione del settore delle biotecnologie e
del Montalcini Global Biotech Tour 2025, il ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia
Ice hanno promosso una missione istituzionale volta a rafforzare
i legami tra Italia e Qatar nei settori della ricerca e
dell'innovazione biotecnologica, in collaborazione con
l'Ambasciata d'Italia a Doha, Assobiotec e Farmindustria. Paolo
Aquilanti, Presidente e Ceo della Fondazione Ri.Med, ha
partecipato alla missione, prendendo parte alle visite e agli
incontri ufficiali della delegazione italiana guidata dal
ministro della Salute, Orazio Schillaci. Presente anche Antonio
Arcadipane, direttore clinico dell'Irccs Ismett - Upmc. Il
legame tra Ri.Med e Ismett continua infatti a consolidarsi in
vista della prossima apertura in Sicilia del centro di ricerca
Ri.Med, accanto al quale sorgerà il nuovo ospedale Ismett, con
l'obiettivo di realizzare una piena integrazione tra ricerca
all'avanguardia e prestazioni cliniche ad alta specializzazione.
"La Fondazione Ri.Med, nata dalla partnership internazionale tra
Governo Italiano, Regione Siciliana, Cnr, Università di
Pittsburgh e Upmc, si appresta ad una eccezionale fase di
crescita in vista dell'apertura del Ri.Med Research Center in
Sicilia. L'incontro con l'ecosistema medico -scientifico
qatarino rappresenta un'opportunità per promuovere alleanze
strategiche nel campo delle biotecnologie e delle scienze della
vita", ha dichiarato Paolo Aquilanti. Il settore delle
biotecnologie in Qatar ha registrato negli ultimi anni una
rapida espansione, alimentata da forti investimenti in ricerca e
sviluppo e un saldo supporto governativo, che si inserisce
nell'ambito della Qatar Health Strategy lanciato lo scorso
settembre dal Primo Ministro del Qata. Per le aziende, i centri
di ricerca, gli Irccs e le istituzioni accademiche italiane, le
visite e gli incontri hanno rappresentato un'opportunità
concreta per avviare nuove collaborazioni nei settori della
biotecnologia, ricerca pediatrica, medicina genomica, imaging
diagnostico e medicina dello sport.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA