/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: opere di artisti caravaggeschi 'A lume di notte'

Mostre: opere di artisti caravaggeschi 'A lume di notte'

Al Palazzo Abatellis Palermo partnership con Museo Capodimonte

PALERMO, 22 dicembre 2019, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Mostre: opere di artisti caravaggeschi 'A lume di notte ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre: opere di artisti caravaggeschi  'A lume di notte ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mostre: opere di artisti caravaggeschi 'A lume di notte ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Opere di artisti caravaggeschi in mostra in cui i soggetti sono illuminati da fonti di luce come candele, tizzoni o lampade. E' questo il "focus" di A lume di notte, l'esposizione inaugurata oggi nella sala del Sottocoro di Palazzo Abatellis a Palermo, che il pubblico potrà visitare fino al 26 gennaio. Tele notturne di soggetti iconografici ambientati in ambienti illuminati da luce artificiale. Una tipologia di opere che è stata molto indagata dai caravaggeschi di prima e seconda generazione e che l'Abatellis mette in mostra, attingendo dalle sue collezioni e usando come spunto una mostra nata in collaborazione tra la Regione Siciliana e Palazzo Abatellis, il Petit Palais di Parigi e il Museo di Capodimonte di Napoli. In occasione della grande esposizione Luca Giordano in corso a Parigi e che successivamente andrà a Napoli, è stato richiesto in prestito infatti al museo palermitano, Il ratto di Deianira. Hanno colto al volo l'opportunità, Sylvain Bellenger, direttore del Museo Nazionale di Capodimonte e Evelina De Castro, direttore di Palazzo Abatellis, per individuare un'opera dalle collezioni di Capodimonte da porre in dialogo con la raccolta dell'Abatellis. La scelta è ricaduta su una Natività di Matthias Stomer la cui fortuna nell'Italia meridionale della prima metà del Seicento, ha unito Palermo e Napoli, con opere oggi presenti nei rispettivi musei. Ecco quindi che allo Stomer dal museo di Capodimonte, vengono affiancate altre tre opere, una dello stesso artista dalle collezioni Abatellis, Uomo che soffia su un tizzone, e altri due dipinti, uno del fiammingo Gerard Seghers, il San Franceco Saverio dinanzi alla Vergine; e un'ultima opera, del caravaggesco francese Simon Vouet, Sant'Agata in carcere visitata da San Pietro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza