/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: "La forza delle cose" di Renato Guttuso

Mostre: "La forza delle cose" di Renato Guttuso

Fino al 26 marzo a Villa Zito Palermo per Fondazione Sicilia

PALERMO, 21 dicembre 2016, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Mostra di Renato Guttuso a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostra di Renato Guttuso a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mostra di Renato Guttuso a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono un pittore di cose e non di parole". Prende spunto da questa visione del proprio ruolo artistico la mostra di 47 opere di Renato Guttuso: nature morte e oggetti che dagli anni Trenta in poi costituiscono un tratto essenziale della produzione del pittore siciliano. Già il titolo dell'esposizione, che fino al 26 marzo 2017 sarà ospitata a Villa Zito a Palermo, sottolinea il senso della concretezza della pittura di Guttuso: "La forza delle cose". Le opere provengono dal Mart di Rovereto, dai musei civici di Udine, dal museo Guttuso di Bagheria, dai musei civici di Pavia e da collezioni private. Da Pavia prende le mosse il progetto della mostra che, in collaborazione con gli Archivi Guttuso, è promossa dalla Fondazione Sicilia in occasione dei suoi 25 anni di vita. Per i curatori Fabio Carapezza Guttuso e Susanna Zatti, direttrice dei musei civici di Pavia, la scelta delle opere risponde anche al criterio di creare un "ponte artistico" tra i luoghi dove le tele sono finite o sono state realizzate e la terra alla quale Guttuso è rimasto sempre legato per cultura e per storia personale.
    Il percorso espositivo, presentato oggi in anteprima alla stampa, si apre con opere (Finestra, Bottiglia e barattolo) che tra gli anni Trenta e Quaranta testimoniano la drammatica condizione sociale imposta prima dalla dittatura e poi dalla guerra. Prosegue con la produzione artistica legata ai temi del realismo e dell'informale e si conclude con i dipinti attraverso i quali Guttuso, tra gli anni Settanta e Ottanta, accentua la sua ricerca del reale con alcuni quadri celebri: Cimitero di macchina, Teschio e cravatte, Burocranio.
    La mostra è arricchita da foto in parte inedite sulla vita e le relazioni di Guttuso con uomini di cultura del suo tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza