Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo, cresce soprattutto il nord dell'Isola con +19%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Turismo, cresce soprattutto il nord dell'Isola con +19%

Bene la bassa stagione, aumentano del 45% i numeri di ottobre

CAGLIARI, 15 maggio 2025, 12:32

di Stefano Ambu

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Benefici e ritorno economico in tutta la Sardegna per l'invasione di turisti. Crescono in maniera esponenziale quasi tutte le province: in testa ci sono le strutture ricettive del nord Sardegna con 9 milioni e 700mila presenze (più 19%). Crescita importante (più 16%) per il Sud Sardegna, che fa registrare quasi tre milioni di presenze.
    Numeri addirittura superiori (oltre tre milioni di presenze) per le strutture della provincia di Nuoro, compresa anche l'Ogliastra, dove l'aumento è attorno al dieci per cento. Segue la Città metropolitana di Cagliari con due milioni e 200 mila presenze (più 15 per cento). Infine stazionaria rispetto all'anno precedente la provincia di Oristano, che sfiora il milione di presenze, che però era cresciuta del 10 per cento nel 2023 rispetto al 2022.
    Alghero è il Comune più visitato della Sardegna con oltre un milione e mezzo di presenze, in un aumento del 16 per cento rispetto all'anno precedente. Sul podio Arzachena (quasi un milione e duecentomila presenze) e Olbia (poco più di un milione); poi Cagliari, con quasi un milione di presenze, San Teodoro (900 mila), Orosei (870 mila), Villasimius (820 mila), Budoni (780 mila), Muravera (760 mila), Palau (700 mila), Tortolì (617 mila), Pula (600 mila), Dorgali (500 mila) e Santa Teresa Gallura (415 mila). Il settore alberghiero prevale con due milioni e mezzo di arrivi, che con una permanenza media di 4 giorni, hanno generato oltre dieci milioni di presenze; ma è in forte crescita l'extra-alberghiero, che nel suo complesso ha raggiunto otto milioni e 700mila pernottamenti. Nell'ambito del settore alberghiero (albergo, albergo diffuso, turismo rurale, albergo residenziale, villaggio albergo), cresce in generale tutto il comparto, con picchi soprattutto per le categorie alte, dai 4 stelle in su. Nelle due tipologie dell'extra-alberghiero, i dati salienti sono tra gli esercizi complementari, la crescita esponenziale degli affittacamere (oltre 800mila presenze, 30% in più del 2023) e dei villaggi turistici (570mila presenze, più 27,5%); mentre, tra gli alloggi privati in affitto, a fronte di una crescita costante dei Bed & Breakfast (oltre 300mila presenze, più 7%), risalta in particolare l'aumento degli 'altri alloggi privati', ossia le locazioni occasionali, che necessitano del codice identificativo nazionale (CIN) e che, anche grazie a questa innovazione, sono 'venuti alla luce, facendo registrare quasi 600mila arrivi per un totale di presenze di ben tre milioni e 300mila (più 42 per cento).
    Distribuzione nell'arco dell'anno. A proposito della distribuzione 'mensile' dei flussi c'è da rilevare un dato emblematico sulle 'abitudini' dei flussi nazionali rispetto a quelli esteri: arrivi e presenze degli italiani sono concentrate per circa il 90% nei mesi estivi, il 10% nel resto dell'anno; per quanto riguarda gli stranieri, le percentuali si pareggiano: 50% nei mesi estivi, 50% nel resto dell'anno, a testimonianza che la loro presenza è decisamente meno legata al prodotto marino - balneare. Nel 2024 crescita del 45% delle presenze in ottobre; notevole anche l'incremento di maggio (+30), di dicembre (+25) e novembre (+24). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza