Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme sicurezza nel commercio, uno su tre ha subito crimini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Allarme sicurezza nel commercio, uno su tre ha subito crimini

Report di Confcommercio: il 41% rinuncia ad investire per paura

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 49% delle imprese in Sardegna ritiene peggiorata la sicurezza rispetto all'anno precedente. Il 29% ha subito almeno un crimine (furto, rapina, danneggiamento, estorsione), il 36% ha dovuto modificare la propria attività per difendersi da minacce, mentre il 41% ha rinunciato a investimenti o espansione proprio per i timori legati alla sicurezza. Sul fronte dell'abusivismo commerciale invece, il 56% delle aziende segnala numeri in crescita.
    Sono i dati emersi dal report 'Sud e Isole', presentato a Cagliari durante la dodicesima giornata 'Legalità, ci piace', l'iniziativa nazionale di Confcommercio dedicata alla diffusione della cultura della legalità economica. Cagliari e hinterland registrano un alto tasso di furti e danneggiamenti. Nelle zone costiere turistiche invece, si riscontra una forte presenza di contraffazione e commercio abusivo, mentre nelle aree interne preoccupano gli episodi di microcriminalità legati al disagio socioeconomico.
    Secondo le stime dell'organizzazione di categoria, l'illegalità nel terziario costa alle imprese sarde centinaia di milioni di euro ogni anno, colpendo non solo il fatturato diretto ma anche la fiducia degli investitori e la crescita. "I dati che presentiamo oggi parlano chiaro: le imprese del terziario continuano a subire le conseguenze dell'illegalità - sottolinea il presidente di Confcommercio Sud Sardegna Alberto Bertolotti -. Siamo pronti a fare la nostra parte, ma serve uno sforzo comune per riportare fiducia, regole e concorrenza leale sul mercato. La sicurezza è un diritto e una condizione per investire, creare lavoro e innovare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza