/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Brotzu asportato carcinoma ovarico di 9 chili a una 81enne

Al Brotzu asportato carcinoma ovarico di 9 chili a una 81enne

Intervento eseguito con la tecnica laparoscopia

CAGLIARI, 18 aprile 2025, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Struttura di ginecologia e ginecologia oncologica dell'Arnas G. Brotzu, guidata dal professor Antonio Macciò - centro di riferimento regionale per la chirurgia oncologica ginecologica - ha eseguito un complesso intervento di asportazione laparoscopica di un carcinoma ovarico di 9 chili su una paziente di 81 anni.
    L'operazione è stata condotta dall'equipe guidata dal prof.
    Macciò, su segnalazione del Servizio di Oncologia medica dell'ospedale di Sorgono.
    Grazie all'impiego della chirurgia mini-invasiva, l'intervento si è concluso con successo, garantendo alla paziente una ripresa clinica rapida, pressoché priva di dolore, con pronta ripresa dell'alimentazione e previsione di dimissione in tempi brevi.
    La paziente ha collaborato attivamente all'organizzazione dell'intervento e nel post-operatorio ha mostrato sin da subito un'ottima interazione con il personale sanitario e potrà fare, molto presto, ritorno a casa.
    L'equipe chirurgica era composta, oltre che dal prof. Macciò, dai medici Giovanni Maricosu, Valerio Vallerino ed Eugenio Pedace. Fondamentale il supporto dell'equipe anestesiologica e infermieristica, con particolare rilievo per l'infermiere strumentista, figura chiave per la buona riuscita di procedure così complesse.
    Nel 2023 la Struttura di Ginecologia Oncologica del Brotzu ha trattato con successo, sempre tramite tecnica laparoscopica, nove tumori di grandi dimensioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza