/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maratona per la Finanziaria con focus sulla Sanità, prove d'intesa tra schieramenti

Maratona per la Finanziaria con focus sulla Sanità, prove d'intesa tra schieramenti

Maggioranza e opposizione ritirano molti emendamenti

CAGLIARI, 15 aprile 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dei 2.300 emendamenti presentati e arrivati questa mattina nell'Aula del Consiglio regionale per l'esame della legge di Stabilità 2025-2027, ne rimarranno in piedi ben pochi.
    Entrati nel vivo della discussione sui singoli articoli del testo da circa dieci miliardi della giunta, i consiglieri di maggioranza e opposizione, pur nel gioco delle parti, stanno annunciando via via il ritiro di molti correttivi: segnali di distensione reciproca a dimostrazione del fatto che i tempi di approvazione del testo non saranno lunghi. Resta l'obiettivo di licenziare la manovra entro giovedì sera.
    Approvato il primo articolo del testo, disposizione di carattere normativo che definisce la procedura contabile per consentire l'attuazione dei programmi nazionali ed europei e pertanto non comporta oneri aggiuntivi, ora l'Aula è alle prese con il secondo, uno di quelli più spinosi, dei 15 totali, sulla sanità, quello che contiene la maggior parte delle risorse della finanziaria, su cui la minoranza insiste.
    Tra le misure contenute nel testo originale, da integrare con diversi emendamenti, su cui c'è condivisione con il centrodestra, le più significative riguardano l'incremento della spesa per l'acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati, l'incremento per ogni assistito ai medici di base e ai pediatri, e i fondi per i medici di base nelle zone disagiate.
    "Sulle poche cose buone contenute nel testo noi ci siamo - ha sottolineato il capogruppo dei Riformatori Umberto Ticca -, ma sul resto non ci siamo". Paolo Truzzu, capogruppo Fdi ha voluto sottolineare le mancanze: "Avete tolto 100 milioni dal triennio per il fondo sulle non autosufficienti e altri fondi per le rette delle Rsa". L'aula riprenderà i lavori alle 16 sull'articolo sulla Sanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza