Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme Adiconsum per carrello della spesa, alimentari +9%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Allarme Adiconsum per carrello della spesa, alimentari +9%

Vargiu, 'rischio caro bollette con guerra in Israele'

CAGLIARI, 16 ottobre 2023, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con i prezzi al dettaglio che scendono al rallentatore, aumenta l'inflazione in Sardegna: a settembre si attesta al +5,8% contro il +5,3% della media nazionale. E dietro l'angolo c'è anche il rischio caro-bollette.
    Adiconsum Sardegna lancia l'allarme per il carrello della spesa.
    "Una famiglia sarda - spiega il presidente dell'associazione Giorgio Vargiu - si ritrova oggi a spendere in media 1.438 euro in più all'anno come effetto dei rincari dei listini al dettaglio".
    "Solo per la voce 'prodotti alimentari', i prezzi a settembre registrano un aumento annuo del 9,9% contro l'8,4% della media italiana. I listini scendono ma al rallentatore - precisa Vargiu - e il trend potrebbe presto interrompersi del tutto e invertire la rotta: la guerra scoppiata in Israele ha portato ad una fiammata delle quotazioni dell'energia sui mercati internazionali. Questo significa che a breve potrebbero registrarsi anche in Sardegna pesanti aumenti delle tariffe di luce e gas a carico di imprese e famiglie, con effetti diretti sui prezzi al dettaglio legati ai maggiori costi energetici in capo a industrie e produttori".
    "Un aumento - sottolinea il presidente regionale di Adiconsum - che arriverebbe nel momento peggiore, quando cioè le famiglie sarde accendono i riscaldamenti e si concentrano i maggiori consumi di gas: una vera e propria stangata che il Governo deve a tutti i costi evitare adottando le opportune misure di contrasto". Dall'associazione arrivano anche dei suggerimenti: "In questa situazione di incertezza e in attesa di capire come si evolverà nelle prossime settimane il mercato energetico, consigliamo alle famiglie di non credere alle facili promesse di risparmio che arrivano dalle società del mercato libero dell'energia e di rimanere nel mercato tutelato, anche in considerazione della possibile proroga di altri 6 mesi allo studio del Governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza