/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaci, restiamo in carica anche dopo bocciatura Consulta

Sindaci, restiamo in carica anche dopo bocciatura Consulta

Nessun problema per i 5 in carica in comuni sotto 5mila abitanti

CAGLIARI, 06 aprile 2023, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La bocciatura da parte della Corte costituzionale della legge varata in Sardegna che portava da tre a quattro il numero massimo di mandati per i sindaci di Comuni con meno di tremila abitanti e da due a tre quelli nei Comuni tra i tre e i cinquemila, non avrà effetti sui primi cittadiini in carica eletti dopo l'entrata in vigore del provvedimento, ora cassato, nella tornata delle amministrative del 12 giugno 2022.

All'epoca furono cinque i sindaci eletti nei Comuni sotto i cinquemila abitanti: Giovanniantonio Cuccui (Sagama), Franco Vellio Melas (Siamanna), Giovanni Maria Mamia (Badesi), Giuseppe Ciccolini (Bitti), Samuele Antonio Gaviano (Serri). Tre di loro, quelli di Bitti, Siamanna e Sagama sono al quarto mandato ma resteranno in carica perché eletti nel pieno di una legge vigente.

Lo precisa anche lo stesso primo cittadino di Bitti: "Questa sentenza non riguarda, secondo la stessa Corte costituzionale, le elezioni che si sono già concluse con la proclamazione degli eletti - sottolinea Ciccolini - Apprendo pertanto con la giusta serenità la decisione della Corte, conscio di essermi candidato e di essere stato rieletto con un ampio consenso popolare del quale sono grato alle cittadine e ai cittadini". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza