/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio morto a Sassari: collega indagato anche per incendio

Operaio morto a Sassari: collega indagato anche per incendio

Fiamme forse appiccate per cancellare tracce "morte bianca"

SASSARI, 07 settembre 2022, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È accusato anche di incendio doloso Fabiano Mario Saba, il 49enne sassarese iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Sassari con le ipotesi di reato di omicidio colposo e occultamento di cadavere per la morte di Antonio Masia, l'operaio, suo collega, morto il 25 luglio nell'impianto di trattamento rifiuti della Gesam, a Truncu Reale. Come accertato dagli investigatori della Squadra Mobile in seguito alle indagini e all'autopsia, Masia, che inzialmente si pensava fosse rimasto vittima di un malore, è stato ucciso da un mezzo meccanico. Il 6 agosto, poche ore dopo un sopralluogo degli inquirenti nell'impianto e il sequestro dei telefoni di tutti i dipendenti, lo stabilimento era stato distrutto da un incendio doloso che per giorni aveva impegnato i vigili del fuoco e creato un allarme ambientale.

La Procura indaga per capire se il rogo e la morte di Masia siano in qualche modo legati fra loro, e se entrambi i fatti siano imputabili all'operaio indagato: le fiamme infatti potrebbero essere state appiccate per cancellare le tracce dell'incidente mortale sul lavoro, nell'ipotesi che ci sia stato Saba a manovrare il macchinario che ha ucciso il suo collega. Qualche chiarimento potrebbe arrivare dagli accertamenti sui telefonini sequestrati.

Mercoledì prossimo, 14 settembre, la Procura assegnerà l'incarico a un perito formulando dei precisi quesiti ai quali le verifiche dovranno dare una risposta. Un consulente di parte sarà nominato anche dall'avvocato Daniele Alicicco, che assite la famiglia della vittima. Intanto Saba, per voce del suo avvocato difensore Pierfrancesco Cherchi Minniti, proclama la sua innocenza: "Il mio assistito ha già detto agli inquirenti di essere estraneo ai fatti contestati, e lo ribadisce. Aspettiamo di avere gli atti di indagine per poter dare ulteriori risposte".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza