Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Usb in piazza "difendiamo il servizio pubblico"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità

Sanità: Usb in piazza "difendiamo il servizio pubblico"

"Troppi ospedali depotenziati e lunghe liste d'attesa"

CAGLIARI, 21 maggio 2021, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rivendicare una sanità pubblica universale e gratuita, lo stop al precariato e al numero chiuso per accedere alla facoltà di medicina ed infermieristica e per l'assunzione di personale sanitario al fine di far funzionare al meglio tutti i presidi ospedalieri della Sardegna". E' quanto sostiene l'Usb, Federazione del sociale, che ha manifestato davanti all'assessorato regionale della Sanità, a Cagliari, con un presidio - in concomitanza con l'incontro che il G20 dedicato alla salute che si svolgerà a Roma e dello sciopero generale della sanità pubblica e privata - al quale ha partecipato anche una ventina di associazioni in difesa della sanità pubblica.
    "Oggi la sanità pubblica è stata depotenziata al massimo - spiega Enrico Rubiu della Usb - di fatto sono chiusi o ridimensionati alcuni ospedali: solo per citarne alcuni: Isili.
    Lanusei. Ghilarza, La Maddalena. Ozieri, Iglesias. Sorgono, Muravera. Ci sono liste chilometriche per le analisi diagnostiche e visite mediche specialistiche: Crediamo non ci debba essere profitto nella sanità perché la salute è un bene comune".
    Infine l'Usb sollecita che la vaccinazione anti Covid venga fatta "in tempi rapidi" e chiede la "sospensione dei brevetti sui vaccini per garantirli a tutti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza