/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via lavori restauro torre di Marceddì

Al via lavori restauro torre di Marceddì

Progetto Comune Terralba-Medsea, per risanamento e ricostruzione

CAGLIARI, 20 giugno 2020, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Torre di Marceddì, realizzata nel 1580, tornerà a essere una viva presenza fra le bellezze che popolano il golfo di Oristano. Medsea ha preso in consegna il sito per la realizzazione dell'intervento di restauro e valorizzazione, affidando all'architetto Pier Paolo Perra la direzione lavori e alla ditta C.G.P. la realizzazione dell'intervento. Il progetto di restauro conservativo, finanziato da Medsea e dal Comune di Terralba, consisterà in massima parte nel risanamento dalle cause di degrado, limitando allo stretto necessario i rifacimenti di parti mancanti. Il fine primario è quello di conservare i segni e gli effetti che il tempo, gli adeguamenti, le variazioni tipologiche e morfologiche hanno lasciato sull'edificio.
    "Il restauro della torre è il miglior esempio della concretezza che caratterizza la collaborazione fra il nostro comune e la Fondazione Medsea - spiega il sindaco di Terralba Sandro Pili - Non abbiamo memoria di un intervento così importante. La torre è il nostro simbolo e costituirà il fulcro di uno sviluppo che interesserà Terralba e la borgata di Marceddì.".
    Al piano terra saranno ospitati un archivio e una mostra sulla storia della torre, mentre al primo piano verrà allestito l'osservatorio del paesaggio delle Zone Umide progettato dallo studio d'architettura Casciu-Rango. La terrazza che in passato ospitava i bracieri utili alla segnalazione di pericolo diventerà un punto di osservazione dell'avifauna e delle "terre d'acqua" circostanti. L'associazione 3DNA, grazie alla sua esperienza triennale in loco, collaborerà con azioni partecipative e di formazione, e con azioni di comunicazione a livello locale affinché l'iniziativa si integri nella proposta turistico-commerciale locale. La realizzazione di un impianto fotovoltaico garantirà l'accumulo di energia elettrica per gli utilizzi interni alla torre. Dieci settimane di lavori per trasformare un rudere in un luogo di attrazione per turisti, appassionati e studiosi delle zone umide, una memoria ritrovata capace di dialogare con il caratteristico villaggio pescatori e il vicino Museo del Mare, e ricostituendo l'organica relazione fra comunità, ricerca, attività economica sostenibile, tutela ambientale e identità culturale.
    "Il progetto di restauro e messa in valore della Torre di Marceddi rappresenta una tappa fondamentale , per la Fondazione MEDSEA nel suo impegno per la tutela beni dei beni identitari di interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico delle coste della Sardegna", spiega il presidente di Medsea Alessio Satta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza