Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Telefono rosso antisfruttamento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lavoro: Telefono rosso antisfruttamento

Segnalazioni anche anonime su violazioni contratti

CAGLIARI, 30 giugno 2018, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei sfruttato? Ti pagano poco o niente? Hai un contratto schifoso? Il tirocinio è un lavoro? Puoi segnalarlo, anche anonimamente, al Telefono ruju (telefono rosso), un servizio allestito da Caminera Noa e Usb. Le domande compaiono in un adesivo promozionale già in circolazione. Non necessariamente una chiamata al telefono: la situazione di sfruttamento può essere denunciata anche attraverso i social.

L'iniziativa è stata presentata ai giornalisti da Enrico Rubiu, segretario Usb, e da Alessia Etzi e Isabella Russu di Caminera Noa, associazione che sta già portando avanti da mesi una battaglia per la regolarità dei tirocini. Un servizio che parte non a caso d'estate. Perché è il momento più caldo, non solo per il meteo. "È noto - spiegano i promotori - che una grande percentuale di lavoratori stagionali non siano assunti regolarmente e quando lo sono difficilmente il contratto nazionale di lavoro viene rispettato: 12 ore di lavoro, nessun giorno libero, straordinari non pagati e condizioni disumane".

C'è poi la questione tirocini: "Registriamo annunci - denunciano associazione e sindacato - che richiedono tirocinanti bagnini, camerieri, aiuto cuochi, lavapiatti". Le richieste? "Sono quelle di far rispettare le poche norme relative al lavoro stagionale: più controlli negli esercizi e nelle strutture ricettive da parte dell'ispettorato del lavoro e rimozione degli annunci non conformi sul sito dell'Aspal". E c'è anche una proposta. "Il tirocinio è formazione, non lavoro - spiega Russu, coordinatrice del tavolo Traballu - perché allora non procedere con i tirocini d'inverno per poi invece fare le assunzioni d'estate?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza