Una straordinaria rete solidale e una
campagna di crowdfunding. Sono questi i segreti della nascita di
Frolla Microbiscottificio, nata come progetto di impresa a Osimo
(Ancona) nel maggio 2018 e diventata in meno di un anno
cooperativa sociale con un obiettivo ben chiaro: fornire a
ragazzi/e con disabilità un percorso di inserimento lavorativo.
Sono 35 - uno ogni 3 dipendenti come prevede la legge - i
ragazzi con disabilità assunti. I turni di lavoro sono basati su
rotazioni da 4 ore, dal martedì alla domenica: la rotazione,
spiega la cooperativa, "è stata scelta perchè crea sempre più
stimoli tra i ragazzi e così facendo si dà un contributo
prezioso alla loro crescita e allo sviluppo della loro
curiosità". Frolla non vive dei classici processi di
industrializzazione e non ha quindi una linea di produzione
stabile: qui è il valore umano che influenza la produttività. Ma
ha un valore anche la qualità: i biscotti sono estremamente
gustosi e realizzati con materie prime di alta qualità,
rigorosamente marchigiane; un passaggio cruciale, perché la
qualità è proprio il motivo principale per cui il pubblico li
sceglie. Una meticolosa selezione delle materie prime infatti,
possibilmente territoriali, è uno dei pilastri del modello
Frolla. Questo grazie ad un consolidato network di aziende food
che ogni giorno lavorano con passione e cura alla realizzazione
di prodotti di alta qualità. Ogni anno vengono confezionati
circa 70.000 sacchetti di biscotti ma il fatturato cresce
sensibilmente ogni anno: 585.000 nel 2023 e 750.000 euro nel
2024. Per quanto riguarda le vendite, la terra madre Osimo è la
più attiva con il 6,6%. A seguire, sorprende la presenza di
Milano con il 5,2%. Roma invece è al 3,5%. Dal 2023 Frolla si
aperta al mondo della cioccolateria con il progetto
CioccoFrolla: grazie al prezioso sostegno di Unicredit e ad una
nuova operazione di crowdfunding è stato possibile acquistare un
macchinario per la realizzazione di biscotti al cioccolato che
ha comportato nuove assunzioni. Tante le iniziative e i progetti
in cui è stata coinvolta Frolla: ad ottobre 2024, invitata dal
ministro Locatelli, la cooperativa è sbarcata ad Assisi per il
G7 delle Disabilità con una delegazione di ragazzi che hanno
somministrato colazioni a decine di presenti. Una giornata
memorabile per Frolla Microbiscottificio è stata poi quella con
il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La
cooperativa di Osimo è stata ospite del Presidente a
Castelporziano per la cerimonia di chiusura delle iniziative di
carattere sociale. Un'iniziativa presa direttamente dalla
cooperativa è poi 'DiversamenteBar', che ha una sede anche a
Castelfidardo (Ancona), dove si recano i principali consumatori
di frolla, le famiglie con bambini. Un'altra campagna di
crowdfunding di ben 30mila euro ha inoltre permesso di
acquistare il Frollabus, per incrementare il servizio di bar e
pasticceria, la cooperativa ha acquistato un piccolo bus per
portare i prodotti di Frolla in giro per piazze, città, spiagge,
strade, mercati e fiere di tutta Italia. Il concetto di
inclusione da Frolla non riguarda solo l'aspetto lavorativo ma
tocca anche quello ludicoricreativo e del benessere psico-fisico
ove possibile. La cooperativa infatti si è aperta anche al mondo
del calcio con la "Frolla Football Team", affiliata con SA
Castelfidardo. Della squadra fanno parte 13 ragazzi diversamente
abili che svolgono un allenamento alla settimana più la gara
ufficiale. Il team di Frolla è iscritto al campionato di "Quarta
categoria", primo torneo nazionale di calcio a 7 riservato a
calciatori e calciatrici con disabilità intellettivo-relazionale
e patologie psichiatriche, promosso dalla Federazione Italiana
Giuoco Calcio
Riproduzione riservata © Copyright ANSA