/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil Puglia, carcere di Turi sia patrimonio culturale del Paese

Cgil Puglia, carcere di Turi sia patrimonio culturale del Paese

Bucci, 'fu luogo di detenzione di Gramsci e Pertini'

TURI, 15 aprile 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fare di Turi, in provincia di Bari, una capitale della cultura nel nome di Gramsci, un riferimento per gli studi sul suo pensiero e sul valore dell'antifascismo. E riconoscere la casa di reclusione del Comune pugliese, nella quale furono imprigionati molti partigiani fra i quali Gramsci e Sandro Pertini, patrimonio culturale del Paese. Sono le due proposte, avanzate dal sindaco, Giuseppe De Tomaso, e dalla segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, in occasione della giornata promossa dal sindacato con Spi e Osservatorio regionale sui neofascismi per celebrare con qualche giorno di anticipo l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Una delegazione ha anche visitato quella che fu la cella di Gramsci.
    La scelta di Turi, e del suo carcere, non è stata casuale: "Abbiamo tenuto fede all'invito di Calamandrei - ha spiegato Bucci - e cioè di andare in pellegrinaggio sui luoghi dove è nata la Costituzione. Anche nelle carceri dove furono imprigionati i partigiani. E qui furono reclusi due grandi uomini liberi, due intellettuali e antifascisti dai destini differenti, come Gramsci e Pertini". Bucci ha proposto quindi il riconoscimento per il carcere, "un palazzo ottocentesco attraversato da un pezzo di storia importante del Paese, con la presenza dei uno dei più grandi intellettuali della storia italiana e del partigiani medaglia d'oro e poi costituente e presidente della Repubblica". L'obiettivo è chiedere "che lo Stato inserisca questo luogo nella geografia del patrimonio monumentale e immateriale della cultura italiana".
    Quanto alla celebrazione anticipata del 25 aprile, Bucci ha ricordato come non sia "stanco memoriale. Il nostro impegno quotidiano di riaffermazione dei valori della lotta antifascista e della costituzione attraversa le mobilitazioni per un lavoro dignitoso, contro derive autoritarie, a difesa di diritti fondamentali come quello alla salute e all'istruzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza